MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] matapane di Venezia, istituito per i traffici del Levante, di tipo e aspetto bizantino, di argento della Casa diSavoia, che, di fissare arbitrariamente il valore delle monete, secondo il cosiddetto principio nominalistico o, per dirla con Tommaso ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] re di Boemia), scelsero fra i varî candidati al trono (fra essi si era posto anche Carlo Emanuele I, duca diSavoia) aumento l'influsso italiano. Se Tommaso da Modena, di cui si conservano alcuni quadri nel castello di Karlštejn, abbia dipinto le sue ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] che all'inno Adoro te devote, di S. Tommaso d'Aquino, a immagini di scultura e di pittura, nelle cattedrali e nei crocifissi, . La Psychomachia riappare financo in onore di Luisa diSavoia, madre di Francesco I. La favola esopica, dopo aver prodotto ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] Methods of Charity, Londra 1903; E. Caetani Lovatelli, Le istituzioni di beneficenza presso i Romani, in Nuova Antologia, 16 gennaio 1905, pp. 193-202; A. Moscatelli, La Beneficenza nella Casa diSavoia, Roma 1908; C. Bloch, L'Assistance et l'État en ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] dell'800. I maggiori rappresentanti ne sono Tommaso Mercandetti (1758-1821), Luigi Manfredini (nato nel 1774) incisore di conî alla zecca di Milano, Francesco Putinati e Giuseppe Girometti, e Amedeo Lavy (1777-1864) medaglista di casa Savoia nell'800 ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] e 11 vescovi, elessero l'ex-duca Amedeo diSavoia, che assunse il nome di Felice V, e fu, com'è noto, l'ultimo antipapa. Lo riconobbero i duchi diSavoia e di Milano, Alberto duca d'Austria, Giovanni di Baviera, qualche principe tedesco minore, la ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] d'Apollon Pythien à Athènes, 1905). Dopo la distruzione di Corinto, i Sicionî ottennero la presidenza delle istmie e la conservarono fino
Bisognosa di sostegno, Isabella sposò a Roma in terze nozze, nel 1301, Filippo diSavoia, figlio diTommaso III ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] e, seduto sulla cattedra, riceve l'omaggio di tutti i cardinali presenti che gli baciano il piede, diSavoia (Felice V) antipapa 5 novembre 1439, ab. 9 aprile 1449]; 210. Niccolò V, di Sarzana, Tommaso Parentucelli (1447-1455); 211. Callisto III, di ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] principe TommasodiSavoia.
Negli avvenimenti del 1799 Salerno tra le città meridionali si distinse per la sua immediata e spontanea adesione alla repubblica: attivissimi nell'istituire il governo provvisorio e nell'organizzare spedizioni contro i ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] è la densità della popolazione, che supera i 90 ab. per kmq. Il centro di S. Tommaso nella chiesa di Semur, o di alcune parti della facciata di Sens; gli ammirevoli bassorilievi della facciata di leale alleato di Amedeo VI conte diSavoia. Lasciò, ...
Leggi Tutto