Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] ordine alla flotta inglese, che al comando di Blake incrociava nel Tirreno, di presentarsi davanti a Savona (terra del duca diSavoia) a intimare la revoca dei provvedimenti contro i Valdesi. Questo intervento di C. e le proteste della Svizzera, dell ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] attività del cardinal Bellarmino, diTommaso Sanchez e di Luigi Molina col suo (sess. XXV cont., 4 dicembre 1563) che i lavori dei vescovi non erano ancora a tal punto in difesa di Ginevra minacciata dai cantoni cattolici e dal duca diSavoia, dall ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] Bastelica; Gian Girolamo, che combatté in Fiandra ed ebbe poi il comando supremo delle forze della repubblica nella guerra contro il duca diSavoia Carlo Emanuele I nel 1625 e morì prigioniero a Torino.
A questa guerra partecipò anche Carlo, figlio ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] diSavoiai cognati principe Tommaso e cardinale Maurizio, la occuparono nel 1638, dopo avere incontrato un'eroica resistenza, e la tennero fino al 1659.
Fu per breve tempo occupata dopo un altro assedio nel 1704, durante la guerra di successione di ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] dissidio. Non solo, ma avviavano trattative prima coi conti diSavoia, poi con la Francia per riottenere sotto il predominio di queste potenze l'autorità perduta. I tentativi di Nicola e Carlo F. e di altri nobili con Amedeo VI e VII non riuscirono ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] S'inaugurò così un periodo assai florido per Porto Maurizio, i cui capitani marittimi commerciavano attivamente coi porti orientali (Caffa, Trebisonda, ecc.). Carlo Emanuele II duca diSavoia fece varî tentativi per avere Porto Maurizio, ma solo suo ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] e Carlo V, e anche durante la rivoluzione di Masaniello, per cui TommasodiSavoia, dopo rivolte le armi contro Salerno, saccheggiava Vietri e i sobborghi di Cava, ostinati a non voler riconoscere il Duca di Guisa.
La città non ebbe gran parte nella ...
Leggi Tutto
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] da Federico I, salvi i diritti dell'impero, ma ricondotta da Enrico VI a Vercelli. Ribellatosi il comune, nel 1215 venne raso al suolo dalle armi dei Vercellesi collegati con Alessandria e TommasodiSavoia. Risorto per opera di Federico II ...
Leggi Tutto
SUSA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] Susa fu sempre compresa nel territorio dipendente direttamente dal conte diSavoia, a cominciare dal 1235, quando Amedeo IV assegnò a Tommaso II il Piemonte da Avigliana in giù; così i principi di Acaia non vi ebbero alcuna ingerenza.
Cadde sotto il ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento dell'Ain, situata sulla riva sinistra della Reyssouze. È l'antica capitale della Bresse, regione fertile e ben coltivata che si estende a ovest [...] Saint-Pierre-de Brou da cui Bourg dipendeva. Nel 1250 la città ottenne i primi privilegi. In seguito a un matrimonio passò sotto la signoria dei conti diSavoia e vennero dati alla città negli anni successivi nuovi privilegi e franchigie. Nel 1536 fu ...
Leggi Tutto