DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] di S. Anna dei Lombardi a Napoli.
Sono di questi anni il S. TommasodidiSavoia l'Allegoria per il trionfo di Eugenio diSavoia alla battaglia di Zenta (Bernard Castle, Bowes Museum, Inghilterra), di , Luca Giordano, Napoli 1966, I, pp. 131, 169 s., ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] di raccordo fra le Inscriptiones, i Panegirici e il quasi concluso Cannocchiale aristotelico. L’anno successivo fu la volta dei panegirici sacri Il forte armato, sempre per Maurizio diSavoia fatiche della guerra, da Tommasodi Carignano, per il quale ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] deputati al governo della città" un memoriale diretto al principe Eugenio diSavoia, governatore della Lombardia, per chiedere l'abrogazione di un nuovo sistema di tassazione invalso nello Stato di Milano, che si era rivelato rovinoso per Pavia. Il G ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] Tommaso Fornari, che aveva preparato un memoriale contro di para la historia de España,I, Madrid 1842, pp. 159 diSavoia con A. d'A., marchese del Vasto, in Atti d. R. Accad. d. scienze di Torino, XXXVIII(1902-03), pp. 788-815; V. Vitale, L'impresa di ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] generale diSavoia. Voluto da Vittorio Amedeo II diSavoia, re di Sardegna, Tommaso De Marchis che portò a termine la struttura. Dal 1746 divenne architetto dei francescani minori conventuali, per i quali eseguì diversi lavori: la ricostruzione di ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca diSavoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca diSavoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] la royale maison de Savoie, Lyon 1660, I, pp. 153, 586-607; II, pp. 437-450; L. Cibrario-D. C. Promis, Sigilli de' principi diSavoia, Torino 1834, p. 205; F. Carrone di S. Tommaso, Tavole genealogiche della real casa diSavoia, Torino 1837, pp. 50 ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] di Masino Carlo Francesco (v. la voce Valperga di Masino, Ghirone e Carlo Francesco I, in questo Dizionario) e suo figlio Amedeo avevano appoggiato i principi Tommaso sulla corte del duca diSavoia (Archivio di Stato di Parma, Carteggio farnesiano e ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] una transazione del 29 ott. 1646 fra i frati e il conte Grondana. Ago stesso 26 settembre al San Tommaso trattarsi di opera "molto grande": diSavoia, Torino 1965, pp. 58, 70-79 passim, 82, 85 e tavole; Politecnico, di Torino, L'opera di Carlo e A. di ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] decreto luogotenenziale di Umberto diSavoia (26 aprile 1946, n. 343) abolì la legge del 20 dicembre 1940 contro i prestiti, mentre , Augusto (1978), Il linguaggio di Mussolini, Milano, Bompiani.
Tittoni, Tommaso (1926), La difesa della lingua ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] di Virginia, la quale aveva diviso i propri beni in parti uguali tra la L. e Marco, il figlio nato dal suo precedente matrimonio con Ercole Pio diSavoia e gli eredi diTommaso Marino, fra i quali la stessa Virginia - rischiava di portare al tracollo ...
Leggi Tutto