PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] diSavoia.
Tra la seconda metà dell’anno e la prima del 1561 si svolse il processo contro i nipoti di Paolo IV, occasione per liberare i 1567 di una commissione, composta da Maffei, Giulio Antonio Santoro e Tommaso Feruffini, incaricata di vagliare ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] Mazzarino e il principe TommasodiSavoia per l'insediamento di quest'ultimo sul trono di Napoli, le iniziative sono conservate nel fondo omonimo, suddivise in tre sezioni, sia per i Registra che per le Positiones (Vescovi, voll. 102-112; Regolari, ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] papa di Roma e procedette all’elezione di un suo sostituto, nella persona del duca diSavoia Amedeo di annoverare un prezioso paladino alla corte di Federico III, dove Enea Silvio avrebbe agito di concerto con i nunzi pontifici Juan Carvajal e Tommaso ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito diTommasodiSavoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] , alla pace tra i conti diSavoia e Asti fu riconsegnato alla madre: nel 1259 gli era morto ilpadre. Visse ora al castello del Bourget. Lo zio Pietro II nel testamento del 1268 riconobbe i diritti del fratello maggiore Tommaso e suoi alla successione ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] il De regimine principum. Di Alberto Magno, il maestro diTommaso, cita il commento alle Meteore, i libri De la natura de pp. 189-195). Finalmente, attraverso gli stati del conte Amedeo diSavoia, suo cognato, il 23 ott. 1310 Arrigo entrò in Italia a ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] di Baviera della Serenissima del duca diSavoia del granduca di Toscana di Luigi XIV del governatore delle Fiandre e della regina di pp. 34, 38 s.; P. Paruta, La legazione di Roma..., a c. di G. De Leva, Venezia 1887, I, pp. 167, 181 ss.; II, pp. 76 s ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] i collegati - Napoli, Firenze, Milano- sono ormai sempre più insofferenti. Presente, il 7 luglio, alla protesta di fedeltà alla Francia del duca milanese in occasione della conferma delle sue nozze colla cognata di Luigi XI Bona diSavoia , Tommaso d ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] 'infamia, l'effigie diTommaso Lavezzuolo, il principale di Modena…, a cura di J. Bentini, Modena 1987, pp. 82, 86, 172, 194; Collezione di Vittorio Emanuele III diSavoia. Zecca di Ferrara, I (= Boll. di numism., monografia 3.I), Roma 1987, i ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena diTommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Savoia reggente di Francia ed a Milano, dove aveva visitato il marchese di Pescara. Il 16 novembre egli lesse la sua relazione in Pregadi, e dichiarò di aver speso di suo oltre 4.000 ducati. Fu proposto di lasciargli, contrariamente all'uso, i 1.000 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] Tommaso" (forse Tommasodi Romorantin, nel 1499, Anna di Bretagna, moglie di Luigi XII, aveva dato alla luce Claudia di Francia che sposava Francesco I nel 1514. Nel castello viveva anche Luisa diSavoia, madre di Francesco I. Questi decise di ...
Leggi Tutto