PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] , I: Psychologie, Berlino 1877; H. Siebeck, Geschichte der Psychologie, I (età prearistotelica), Gotha 1880; II (da Aristotele a Tommasod'Aquino), ivi 1884; M. Dessoir, Abriss einer Geschichte der Psychologie, Heidelberg 1911: O. Klemm, Geschichte ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] libri di cui ecco i soggetti: I, Dio, la Trinità, gli angeli; II, il mondo sensibile, la luce, i colori, i quattro elementi e gli punto di vista teologico è la Summa di S. Tommasod'Aquino; i manoscritti di Leonardo sono una inesauribile miniera su ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] riferimento, oltre che all'inno Adoro te devote, di S. Tommasod'Aquino, a immagini di scultura e di pittura, nelle cattedrali e riscontro in passi di Durando e di Sicardo, trova nel Convivio (II, 1) di Dante un'ampia esplicazione (onde si può fare a ...
Leggi Tutto
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] aristotelica, soprattutto per opera di Alberto Magno e di Tommasod'Aquino: il nome stesso di metaphysica (accanto al quale del termine si trovano in R. Eisler, Wörterbuch der philos. Begriffe, II, 4ª ed., Berlino 1929, pp. 126-39. Per la metafisica ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] precisione chiarito, come altri punti, da S. Tommasod'Aquino.
Lo stesso equilibrio dottrinale è l'ispirazione e è il De fide Trinitatis et de Incarnatione Verbi, dedicata a Urbano II, e destinata a confutare l'errore di Roscelino contro l'unità di ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] (tra il 581 e il 589) dove vennero accolti da Pelagio II in un'abitazione presso il Laterano. Per tutto il sec. VII scacciò i monaci: tra costoro fu anche il giovinetto alunno Tommasod'Aquino, che si rifugiò a Napoli e probabilmente frequentò in ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] ò con la scuola tomista che ebbe a fondatore S. Tommasod'Aquino. L'ordine fece sua la dottrina del maestro che ha si cambiano spesso in oppressori. I riformatori del tipo di Giuseppe II, Leopoldo di Toscana, Tanucci di Napoli, Pombal in Portogallo, ...
Leggi Tutto
(lat. anĭma; per l'etimologia, cfr. il greco ἄνεμος "vento, fiato"; fr. âme; sp. alma; ted. Seele; ingl. soul).
Le concezioni dei primitivi. - A prescindere tanto dalle idee dell'anima che troviamo anche [...] XVI, 26). L'uomo vive per un soffio (néfésh) di Yahvé (Genesi, II, 7); e dall'istante in cui viene al mondo è illuminato dalla luce vera, S. Tommasod'Aquino contro gli averroisti latini, capitanati a Parigi da Sigieri di Brabante. S. Tommaso, ...
Leggi Tutto
Illustre filosofo e medico musulmano, cultore anche di scienze matematiche, fisiche e naturali e poeta di qualche merito, che scrisse per lo più in arabo, talora in persiano; nacque nel Ṣafar 370 èg. (agosto-settembre [...] che, modificata da Averroè (v.), fu anche accolta da S. Tommasod'Aquino. In Dio, uno assoluto, l'essenza (o quiddità) non arabe, Parigi 1859, pp. 352-366; C. Prantl, Gesch. der Logik, II, Lipsia 1861, pp. 318-361; A. F. Mehren, serie di articoli nel ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Guido Calogero
Naturalista e filosofo, nato a Cosenza nel 1509, ivi morto ai primi d'ottobre del 1588. Primogenito di sette figli (un fratello, Valerio, fu barone di Castelfranco [...] nel 1579 lo uccisero; un altro, Tommaso, fu vescovo di Cosenza dal 1565 Spampanato (I, contenente i libri I-III, Modena 1910; II, contenente i libri III-VI, Genova 1913; III, contenente lingua toscana, Napoli 1589; G. d'Aquino, Oratione in morte di B. ...
Leggi Tutto