• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
879 risultati
Tutti i risultati [879]
Biografie [336]
Religioni [183]
Storia [124]
Arti visive [116]
Filosofia [65]
Diritto [55]
Letteratura [42]
Storia delle religioni [29]
Diritto civile [33]
Temi generali [26]

FILAMONDO, Raffaele Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILAMONDO, Raffaele Maria Dario Busolini Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] p. 111; F. Scandone, La cattedra del testo di s. Tommaso d'Aquino nella R. Università di Napoli e i suoi insegnanti domenicani (1616 1986, p. 917; J. Quétif-J. Echard, Script. Ord. praedicatorum, II,p. 792; III, pp. 81 s.; R. Ritzler-P. Sefrin, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Giovan Battista Alfredo Cioni Nacque a Bologna intorno al 1525 da famiglia probabilmente di modeste condizioni giacché non se ne trova menzione nelle carte bolognesi di quel tempo. È però [...] : la prima (La vita dell'angelico dottore san Tommaso d'Aquino del vescovo Paolo Regio) fu stampata da Orazio Salviani di Napoli, Napoli 1793, p. 150; Catalogo della biblioteca Minieri-Riccio, II, Napoli 1865, p. 474; J.-G.-Th. Graesse, Trésor de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUTI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTI (Butti), Lodovico Silvia Meloni Trkulja Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] Guarigione di s. Reginaldo, la Scuola di s. Tommaso d'Aquino, nonché, poco dopo, l'Apparizione della Vergine a (catal.), Firenze 1939, p. 44; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, II, Frankfurt am M. 1941, p. 341 n. 55; III, ibid. 1952, pp. 31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DE' MEDICI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CRISTINA DI LORENA – VILLA DI PRATOLINO – ALESSANDRO ALLORI

RE, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RE, Cosimo Gianluca Zanelli RE, Cosimo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato in Liguria tra il 1459 e il 1471. Figlio del pittore Bernardo Re, attestato a Genova dal 1457 [...] risale la realizzazione della tavola rappresentante S. Tommaso d’Aquino nello studio con una suora domenicana orante e G. Gagliano Candela, Re, C., in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, p. 746; G. Algeri, Re, Bernardo, in Ead. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SPOTORNO – ORDINE DEI PREDICATORI – ADORAZIONE DEI MAGI – TOMMASO D’AQUINO – ANNUNCIAZIONE

sussistenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

sussistenza Alfonso Maierù Il sostantivo, termine tecnico del linguaggio filosofico (dal latino subsistentia), ricorre nel Paradiso a designare un essere in quanto dotato di esistenza autonoma, o, più [...] una discreta fortuna nel Medioevo (cfr. in partic. Tommaso d'Aquino, come si vedrà) ma non riesce ad affermarsi definitivamente ὑπόστασις vale s. (In I Sent. d. XXIII, a. I, q. III) secondo Gerolamo e Agostino (XXIII, a. II, q. I; per Gerolamo, cfr. ... Leggi Tutto

affetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

affetto (sost.) Domenico Consoli Il termine, nel linguaggio filosofico anteriore e contemporaneo a D., non ha uno specifico significato tecnico; esso viene comunemente usato come sinonimo di passio e [...] XXIV 29, XXXI 141, Cv IV XIX 7 (cfr. Tomm. Sum. theol. II II 80 1 ad 2 " benevolentia quae hic dicitur affectus "). 2. In Pg XXV parte razionale ha suo occhio, ecc., e si confronti Tommaso d'Aquino, il quale parla di un " affectus secundum rationem ... Leggi Tutto

TRAPOLINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAPOLINO, Pietro Coralba Colomba TRAPOLINO (Trapolin), Pietro. – Nacque alla fine di giugno del 1451 a Vigodarzere, vicino Padova, dal nobile cavaliere Francesco. Le fonti non riportano l’identità [...] anche con altri interpreti (Alessandro di Afrodisia, Tommaso D’Aquino, Duns Scoto). Ne nacquero dispute, talvolta aspre .). Fonti e Bibl.: G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, II, Padova 1836, pp. 353-362; F. Fiorentino, Pietro Pomponazzi ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – GIOVANNI DI JANDUN – FRANCESCO DA NARDÒ – PIETRO POMPONAZZI – GAETANO DI THIENE

BANDELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDELLI (Bandello), Vincenzo Angelico Ferrua Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1435 ed entrò, ancora adolescente, tra i predicatori nel convento di Bologna, focolaio della riforma nella [...] si formassero esclusivamente sull'insegnamento di s. Tommaso d'Aquino); infine, visitare personalmente - come i 1917, p. 46; I. Quétif-I. Echard, Scriptores Ordinis Praedicatorum, II, Lutetiae Parisiorum 1721, pp. 1 s.; E. Masi, Matteo Bandello, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURONI, Giuseppe Gianfranco Radice Nato a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821 da Luigi e da Rosa Prati, dopo aver compiuto gli studi elementari nel paese natale, frequentò il ginnasio di [...] Parmenide attraverso s. Tommaso d'Aquino, "Agostino contratto", a Rosmini, "Tommaso ampliato". Di 1934, p. 185; A. Tagliaferri, A. Rosmini,V. Gioberti e G. B., in La Sapienza, II (1880), pp. 177-188, 237-244; L. M. Billia, Necrologia di G. B., in Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

possibilità

Dizionario di filosofia (2009)

possibilita possibilità Il definirsi di tale concetto si connette strettamente alla più generale riflessione sul concetto di ‘realtà’ o di ‘essere’. Il ‘possibile’ non è infatti un ‘reale’ o ‘ente’, [...] aristotelica nel pensiero cristiano si colloca la riflessione di Tommaso d’Aquino che affronta il possibile sia in ordine al trattamento non «dato» (Critica della ragion pura, Analitica trascendentale, II, 2, 3, 4). In altra prospettiva, in merito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 88
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali