• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
879 risultati
Tutti i risultati [879]
Biografie [336]
Religioni [183]
Storia [124]
Arti visive [116]
Filosofia [65]
Diritto [55]
Letteratura [42]
Storia delle religioni [29]
Diritto civile [33]
Temi generali [26]

dottori della Chiesa

Dizionario di filosofia (2009)

dottori della Chiesa Nella Chiesa cattolica, scrittori illustri per santità di vita e ortodossia, ma soprattutto per la loro scienza eminente nelle cose sacre, a cui questo titolo è attribuito con decreto [...] Fin dal sec. 14° questo titolo fu attribuito a s. Tommaso d’Aquino, al quale fu conferito solennemente da Pio V (1567), e e nella liturgia delle ore, rinnovati dal Concilio vaticano II. Ma tali onori erano attribuiti, specialmente in alcuni paesi ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – CIRILLO DI GERUSALEMME – CONCILIO VATICANO II – GIOVANNI DELLA CROCE – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dottori della Chiesa (1)
Mostra Tutti

Somma contro i gentili (Summa contra gentiles)

Dizionario di filosofia (2009)

Somma contro i gentili (Summa contra gentiles) Somma contro i gentili (Summa contra gentiles) Opera di Tommaso d’Aquino la cui redazione fu avviata prima del 1259. I «gentili» evocati nel titolo con [...] , e la riflessione razionale può determinarne le perfezioni: bontà, unità, infinità, intelligenza, verità, volontà, vita e beatitudine. Nel II libro viene affrontato il tema della derivazione delle creature da Dio, inteso come causa efficiente della ... Leggi Tutto

sostrato

Dizionario di filosofia (2009)

sostrato Dal lat. substratus, participio passato di substernare «stendere, collocare sotto» (comp. di sub «sotto» e sternare «stendere a terra»). In filosofia, termine con cui si traduce letteralmente [...] : substernere in Cicerone (Timeo, 26), forma substrata in Tommaso d’Aquino (In IV Sententiarum, dis. 3, q. 1, a Locke (Saggio sull’intelletto umano, 1690, II, 23, 5), Leibniz (Nouvi saggi sull’intelletto umano, 1704, II, 23, 1) e Berkeley (Trattato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sostrato (1)
Mostra Tutti

parte

Dizionario di filosofia (2009)

parte Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente separati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per [...] una relazione (πρός τι; I frammenti degli stoici antichi, II, 80), definendola in rapporto all’insieme come qualcosa di diverso essenza dell’anima è presente a ciascuna delle sue potenze» (Tommaso d’Aquino, Summa theologiae, III, q. 90, a. 3). Il ... Leggi Tutto

sovrasenso

Enciclopedia Dantesca (1970)

sovrasenso Andrea Mariani Unica occorrenza in Cv II I 6, in contesto poco chiaro, e corrotto: D. spiega quali siano i quattro sensi secondo i quali le scritture si possono intendere e deonsi esponere; [...] quatuor pedes sunt hi, historicus intellectus, allegoricus, tropologicus, anagogicus, id est superior "; Tommaso d'Aquino 1 Cant. 4 " iuxta anagogen id est superiorem sensum "; Alberto Magno De Cael. hier. 1, 1 " ‛ anagogice ', id est sursum ductive ... Leggi Tutto

teologo

Enciclopedia Dantesca (1970)

teologo Occorre una sola volta, al plurale, in Cv Il I 4, nella discussione circa i vari sensi che possono essere attribuiti a un testo, e in particolare sul senso allegorico: Veramente li teologi questo [...] I 3, 986b 27, e anche Tommaso d'Aquino Exp. Metaph. I lect. IV " sciendum est, quod apud graecos primi famosi in scientia fuerunt quidam poetae theologi, sic dicti, quia de divinis carmina faciebant ", e In Meteor. II ... Leggi Tutto

assenso

Dizionario di filosofia (2009)

assenso Atto della mente che aderisce in modo immediato all’evidenza di un’impressione. L’a. è quindi spontaneo, ma implica la volontà e, quanto meno l’impressione è chiara, tanto più nasce la possibilità [...] assensus, usato (per es., Cicerone, Academicorum reliquiae, II, 57) per tradurre il termine greco συγκατάϑεσις, il quale la fede come un «pensare con assentimento» (Tommaso d’Aquino), cioè come accettazione volontaria di verità rivelate. Occam ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assenso (1)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] 86-88) altri nobili italiani che erano Pier Antonio de Aquino, Tommaso Rizzo e Battista Troce. Dalle ottave del poema La Argentina der Abiponer, Vienna 1783-84; A. D'Orbigny, Voyage dans l'Amérique méridionale, II, Parigi 1839-43 (Puelche); P. F ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] la metà del sec. II e la caduta di Alessandria nel 641 d. C.: menzioneremo Teone Alessandrino fanno capo alla Somma teologica di S. Tommaso, e, per l'astronomia, all'Almagesto per cura dell'Hydr. Office: Aquino's "Newest" Sea and air navigation ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

CAPREOLO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo scolastico, nato intorno al 1380 nella diocesi di Radez in Linguadoca e ivi morto il 7 aprile 1444. Appartenne all'ordine domenicano, e lesse dal 1408 sulle Sentenze all'università di Parigi. [...] difesa vivace ch'egli fece del pensiero di S. Tommaso specialmente contro lo scotismo e l'occamismo. Tale Lombardo, col titolo: Libri quatuor defensionum theologiae divi doctoris Tbomae de Aquino (voll. 4, Venezia. Edizione più recente a cura di C. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DOMENICANO – PIETRO LOMBARDO – OCCAMISMO – VENEZIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPREOLO, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 88
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali