• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [879]
Storia [124]
Biografie [336]
Religioni [183]
Arti visive [116]
Filosofia [65]
Diritto [55]
Letteratura [42]
Storia delle religioni [29]
Diritto civile [33]
Temi generali [26]

LA PIRA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA PIRA, Giorgio Bruna Bocchini Camaiani Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] U. De Siervo, ibid. 1979; G. La Pira sindaco, I, 1951-54; II, 1955-60; III, 1961-65, a cura di U. De Siervo - G Roma 1992; L. e gli anni di "Principî": la riflessione su Tommaso D'Aquino e la lotta alla dittatura, a cura della Fondazione La Pira, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – OBIEZIONE DI COSCIENZA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA PIRA, Giorgio (4)
Mostra Tutti

URBANO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO IV Simonetta Cerrini Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] doveva aver richiesto, molto probabilmente, a s. Tommaso d'Aquino al tempo della sua permanenza presso la Curia papale . 383-95; F. Bramato, Storia dell'ordine dei Templari in Italia, II, Le Inquisizioni. Le Fonti, Roma 1994, regesti nrr. 252, 255, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRATI DELLA BEATA GLORIOSA VERGINE MARIA – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – PATRIARCA DI GERUSALEMME – IMPERO LATINO D'ORIENTE – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO IV (4)
Mostra Tutti

MONTECASSINO

Federiciana (2005)

Montecassino Mariano Dell'Omo "Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] Archivio, I, a cura di T. Leccisotti, Roma 1964, pp. 165 nr. 3, 167 nr. 8; II, a cura di T. Leccisotti, ivi 1965, pp. 19 nr. 42, 35 nr. 8, 37 nr. 1962, pp. 524-525; T. Leccisotti, S. Tommaso d'Aquino e Montecassino, Montecassino 1965, pp. 9-14, 30-33 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUGLIELMO II D'ALTAVILLA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECASSINO (4)
Mostra Tutti

CULTURA EBRAICA

Federiciana (2005)

Cultura ebraica Piero Morpurgo Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] che dimostrarono Rolando da Cremona e Tommaso d'Aquino. Di tale orientamento multiculturale vi fu . M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a cura di L. Weiland, 1896, nr. 204, pp. 274-276. Rolando da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SAMUEL BEN JUDAH IBN TIBBON – IV CONCILIO LATERANENSE – GIOVANNI DI SALISBURY – ROMUALDO SALERNITANO – TEODORO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULTURA EBRAICA (4)
Mostra Tutti

AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto Gaspare De Caro Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] la carica al tesoriere generale Tommaso Fornari, che aveva preparato Roma, Bibl. Corsiniana, Vita di A. d'A. d'Aquino Marchese del Vasto, in Relazioni e Vite di Nardi, Istorie della città di Firenze, Firenze 1888, II, pp. 105, 107, 161, 190, 290; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – FERDINANDO D'ASBURGO – FRANCESCO II SFORZA – FABRIZIO MARAMALDO – CARLO II DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto (2)
Mostra Tutti

IMBRIANI, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBRIANI, Paolo Emilio Giovanni Brancaccio Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] clima di rinnovamento culturale degli inizi del regno di Ferdinando II, l'I. con i suoi studi giuridici, filosofici, storici numerose memorie sulla dottrina di Marsilio da Padova, Tommaso d'Aquino, N. Machiavelli e di altri pensatori italiani, lette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBRIANI, Paolo Emilio (4)
Mostra Tutti

EBREI

Federiciana (2005)

Ebrei David Abulafia Il rapporto tra Federico II e gli ebrei può essere considerato sotto diversi aspetti: i suoi rapporti con gli ebrei siciliani dell'Italia meridionale; i suoi rapporti con gli ebrei [...] greca e orientale in genere, fu sempre di forte richiamo per Federico II. Con l'espulsione degli arabi dalla Sicilia, l'imperatore necessitò di , la Guida dei Perplessi, che influenzò Tommaso d'Aquino nei suoi tentativi di riconciliare la religione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – COSTITUZIONI DI MELFI – PIETRO III D'ARAGONA – FEDERICO BARBAROSSA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBREI (6)
Mostra Tutti

RINALDO DʼAQUINO

Federiciana (2005)

RINALDO D'AQUINO CCorrado Calenda Rinaldo (o Rainaldo, come viene sistematicamente designato in P) d'Aquino è quasi certamente il poeta della prima generazione siciliana che ha stimolato l'interesse [...] allo stesso casato di s. Tommaso ha piuttosto complicato che agevolato l II, Napoli 1994, pp. 147-177 e 293-300). Un testo critico "di cui si può lodare la diligenza più che l'acume" (Contini) si deve a O.J. Tallgren, Les poésies de Rinaldo d'Aquino ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCHETTO DA MARSIGLIA – GUIDO DELLE COLONNE – GIACOMO DA LENTINI – SCUOLA SICILIANA – PIER DELLA VIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINALDO DʼAQUINO (4)
Mostra Tutti

BENEVENTO

Federiciana (2005)

BENEVENTO Jean-Marie Martin La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] Gaeta, nel marzo 1212 Federico II soggiornò un mese a Benevento prima di partire per Roma e poi per la Germania. Infine nell'agosto 1213 il papa chiese ai beneventani, che avevano fatto prigioniero Tommaso d'Aquino, di riprendere Broccostella, presa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DI SICILIA – STATO PONTIFICIO – TOMMASO D'AQUINO – TERRA DI LAVORO – OMONIMO DUCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVENTO (10)
Mostra Tutti

BOSCOLI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOLI, Pietro Paolo Carlo Pincin Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] Robbia non conosceva ancora la distinzione di Tommaso d'Aquino circa le congiure. Intento dello scritto è ital., I (1842), p. 109; Id., Apologia de' Cappucci,ibid., IV (1853), parte II, p. 321; M. Sanuto, Diarii, XV, Venezia 1886, coll. 572-74; B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – LORENZO DE' MEDICI – FRANCESCO VETTORI – LUCA DELLA ROBBIA – TOMMASO D'AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCOLI, Pietro Paolo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali