Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] con decisione la dottrina, sostenuta anche da Tommasod'Aquino, secondo la quale le stelle influiscono solamente un'oncia e mezza di "cranio di uomo morto di morte violenta" (Criptologia, II, 13, ed. Belloni Speciale, p. 201). Il mago può fare a meno ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] e l'essere, ma questo errore non c'è in Tommasod'Aquino: anzi Fabro parla di un oblio dell'esse tomistico da divenire si presenta perciò contraddittorio [...]" (v. Bontadini, 1971, vol. II, pp. 189-190). La contraddizione è sanata solo se si ammette ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] fosse 'animato' nella prima fase della sua vita. Tommasod'Aquino supponeva che solo movimenti autonomi potessero provare la presenza dell ribadita con il decreto Gaudium et spes del Concilio Vaticano II, con l'enciclica Humanae vitae di papa Paolo VI ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] il caso di Gerberto, il futuro papa Silvestro II. Benché avesse ricevuto una solida istruzione tradizionale nella ). Esso indusse gli studiosi ad adottare diverse strategie: Tommasod'Aquino, per esempio, riteneva che questi effetti fossero reali e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] può cadere sotto la medesima categoria.
Tommasod'Aquino: il movimento e il vuoto
Tommasod'Aquino (1225/1226-1274) conobbe personalmente Ruggero Bacone, Tractatus de multiplicatione specierum, ed. Lindberg, II, cap. 1, p. 90).
A differenza di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] la Theologia Aristotelis), o ancora, mediante le opere di Tommasod'Aquino, il cui pensiero trae un certo numero di principî da di Gerasa (entrambi risalenti alla prima metà del II sec. d.C.). Egli conobbe inoltre il commento di Giamblico all ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] moderazione, perché "nulla è qui da temere come l'eccesso" (ibidem, II, 5, 14: nihil ibi quam nimium formidandum est). Poiché il fine è testo capitale, utilizzato poi nel XIII sec. da Tommasod'Aquino (1225/1226-1274) proprio per distinguere tra loro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] potenza e volontà. Teologi intellettualisti, come Tommasod'Aquino, che ponevano l'accento sulla razionalità Lampe, Cambridge, Cambridge University Press, 1963-1970, 3 v.; v. II: The West from the Fathers to the Reformation, 1969.
Lennon 1998: ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] una tassonomia delle passioni basata sulle opere di Tommasod'Aquino. Come quest'ultimo, Reynolds riconosceva alle passioni il bene e tutto il male di questa vita" (OF, II, p. 702). Le passioni erano solitamente ritenute percezioni sensoriali confuse ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] di Bruni) a favore di Boezio, di Tommasod'Aquino e in genere dei vetustiores, ma soprattutto contrapponendo letters, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1956-1996, 4 v.; v. II: 1985, pp. 136-146.
Lohr 1988a: Lohr, Charles H., Latin Aristotle ...
Leggi Tutto