Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] lunga vita, come il medico Tommaso Rangone di Ravenna che muore il 13 fissa di una guerra punitiva contro Savoia e 14. Girolamo Priuli, I diarii, in R.I.S.2, XXIV, 3, vol. II, a cura di Roberto Cessi, 1933-37, pp. 271-272, 394-395.
15. Paolo Preto, ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] la corona diSavoia. Tale di Antonio Fogazzaro e della rivista «Il Rinnovamento», fondata da Tommaso Gallarati Scotti42. Le direttive di (1900-1915), Atti del II Convegno (Milano 1981), a cura del Centro di ricerca Letteratura e cultura dell ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] il quale continuò il De regimine principum di san Tommaso (III, capp. 10 e 18), riportato su Federico II al concilio di Lione e a Parma, e la vittoria di Urbano IV con Lodovico diSavoia che si recava a Roma per assistere all'incoronazione di Arrigo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] sec.-1577 ca.) e Giovan Tommaso Scala (prima del 1532-dopo il 1552), arruolati negli eserciti di Francia; Gian Maria Olgiati ( il forte di S. Maria nella valle di Susa, che Gabrio Busca eresse per volere di Carlo Emanuele I diSavoia negli anni 1590 ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] "); nel terzo documento, del 1248, Federico concesse al conte TommasodiSavoia il dominio su Torino, con il ponte locale e altro . Si può affermare che nella storia d'Italia il regno di Federico II coincide con l'epoca in cui le strade, per la prima ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] II, p. 100 ss. Inv. del Museo dell'Arciduca Massimiliano d'Austria, museo formato principalmente da quello che il marchese Tommaso Obizzi lasciò nel 1805 al Duca Ercole III, ed alla morte di comprò dal Principe Eugenio diSavoia.
Bibl.: H. Hettner ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] di Cavour e di casa Savoia. Non mancano altri suggerimenti di natura indipendentistica nelle opere di cantata da Ford nel II atto di Falstaff, uno stilema divenuto su libretto di Temistocle Solera, tratto dall'omonimo poema (1826) diTommaso Grossi ( ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] di Bologna il cardinale Tommaso Ruffo, senza che debba rinunciare all'arcivescovato di Ferrara; maestro di Kinski e da Eugenio diSavoia. E se ne Nicolini, L'Europa al tempo della guerra di successione di Spagna, II, Napoli 1938, ad indicem.
A. ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] 'histoire de la paix commençant l'an 1605…, Paris 1611-1633, I, pp. 297-301, 363; II, 1, pp. 126-135, 313, 358; IV, 1, pp. 365 ss.; 2, pp. 140 170, 175-209 passim, 210-215; Id., TommasodiSavoia-Carignano, Torino 1941, passim, ove sono citate lettere ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] Tommaso de Vio - il cardinal Caetano - incaricato di trattare con i principi tedeschi, riuniti nella Dieta didi ribadire presso la Repubblica le pretese del duca diSavoia alla signoria di veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, II, Bari 1913, p. 52 ...
Leggi Tutto