DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] copia in porfido eseguita da Tommaso Fedele detto Tommaso del porfido (Madrid, Prado Museo di Roma il "modello di creta del signor cardinale diSavoia, fatto A. E. Brinckmann, Barockskulptur, Berlin s.d. [1921], II, pp. 257-260; E. Dony, F.D. (1594- ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] frammento di ancona raffigurante Bona diSavoia presentata chiesa di S. Maurizio, mentre l’anno dopo eseguì perduti affreschi in S. Tommaso a in Milano durante il governo dei Visconti e degli Sforza, II, Milano 1865, pp. 193 s.; F. Alizeri, Notizie ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] la pace tra la Repubblica di Genova e il duca diSavoia. Reimbussolato nell'urna del inclusi in collettanee di Agostino e Tommaso Franzone. Nell'inventario genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Spagna (1494-1617), Roma 1951, p. 323; II, Spagna (1619-1635 ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] di Torino (25 agosto), che posero fine alla guerra di Chioggia grazie alla mediazione del Conte Verde Amedeo VI diSavoiaTommaso Mocenigo, che di quella carica fece il ‘trampolino di codice Morosini, a cura di A. Nanetti, 2010, II, p. 785), nonostante ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] figlio primogenito, Giovanni Tommaso, il C. dedicò Anna diSavoia, nipote di Luigi XI, nella primavera di quell' d'Aragon…, I, Paris 1911, pp. 82 s., 103, 120-28, 210, 238; II, ibid. 1912, p. 42; M. Fava-G. Bresciano, La stampa a Napoli nel XVsec ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] di scultura presso il Real Istituto di belle arti di Napoli. Seguendo le orme di famiglia, Tommaso presso l’Accademia di belle arti di Napoli, scalone di via Costantinopoli, II piano (ASABAN, replicata per Maria Pia diSavoia, regina del Portogallo, ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] di Magdeburgo, Geboardo di Arnstein, Enzo re di Sardegna, TommasodiSavoia e, con tutta probabilità, Marcellino Pete, vescovo di público y documento privado: de los orígines al siglo XIV, II, Valencia 1989, pp. 1053-1090; E. Barbieri, Notariato e ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] diSavoia, nel dicembre del 1706 occupò le Legazioni di Ferrara e diTommaso Ruffo.
Il 14 ott. 1709 il G. fu nominato vescovo di Todi. Il papa gli concesse una pensione di 1400 scudi sulle Chiese di Fermo e di Ancona. Alla fine di 706, 803; II, pp. 489 ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] Savoia. Le prime relazioni, la genesi delle Filippiche, ibid., 1898, vol. 32, pp. 281-326; V. Santi, A. T. e il Cardinal Ascanio Colonna, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie modenesi, s. 5, II (1903), pp. 197-233 ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] Tommaso, che partecipa all'assedio di Avigliana, dove ha un incontro col duca diSavoia.
Ricevuto, il 13 sett., dal Richelieu , cc. 96v 160r passim; 2, cc. 8r-24sr passim; 3, c. 29v; II, passim; 14, cc.117v-142v passim; 15, cc. 3r-39v passim, 51r, 68v ...
Leggi Tutto