BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] 4, Parma 1820, p. 39).
II Bigiogero (1699) lo dice nativo di Masnago, l'Orlandi e il Bartoli al servizio dei Savoia, che gli aveva valso il dono di una medaglia d' Assunta (sacrestia); Torino, affreschi in S. Tommaso; Varese, tele in S. Giovanni, ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] : Le nozze di S. A. R. principe di Piemonte (1930, già Roma, villa Savoia), La giornata sette figli di cui tre maschi: Tommaso, Michele ( Pescara, in Rass. d'arte degli Abruzzi e del Molise, II(1913), p. 100; E. Giannelli, Artisti napolet. viventi ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] Ferdinando II, consentì alla richiesta di effettuare il Te Deum e le preghiere Pro Regem per i Savoia, benedettino la figura di Pappalettere fu oggetto degli studi diTommaso Leccisotti, tra i quali si segnalano: A proposito di un autografo manzoniano ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] eseguì una statua, in scala gigantesca, di S. Tommaso per la chiesa dei SS. Michele Savoia alla commissione più importante della sua vita: le sculture per la cappella di . fu nominato scultore in marmo di Vittorio Amedeo II; ma egli rìtornò a Carrara ...
Leggi Tutto
GIULLARI (lat. iocularis e ioculator; ant. fr. jogleor e jougleur, mod. jongleur; prov. juglars; sp. juglar; ted. Spielmann; ingl. minstrel)
Salvatore Battaglia
Per quanto la forma latina - derivazione [...] dei Savoia, dei Malaspina, dei Monferrato, degli Ezzelino, della Marca Trivigiana soprattutto; si spingono, attraverso le piazze di Genova, Pisa, Bologna, Firenze, verso il Mezzogiorno; sono largamente accolti alla corte di Federico II; scendono ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di liberalità verso gli indigenti: aiutò tra l'altro l'ospizio di S. Galla fondato dal suo parente Tommasodi Casale Monferrato, nel 1681, l'attrazione della Savoia nella sfera francese, il bombardamento e la presa di Neveu, Jacques II médiateur entre ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] di Louis de Male, conte di Fiandra, e di Riccardo IISavoia e la Scozia, alleata della Francia, si schierarono dalla parte di Clemente VII.
Una sintesi mirabile delle ambiguità e delle divergenze sorte in seguito alla presenza di Spoleto, Tommaso da ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] di ferrovie secondarie, nelle Officine di Battaglia, nella Cartiera Reali di Treviso, nella Società di navigazione libera triestina, nelle Assicurazioni Generali, nella Società di bonifica del II Elia Musatti, Tommaso Tonello, 39), i Savoia e i ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] di ferro', per le iniziali di quattro giocatori: Frossi, Ferrara, Ferrari e Ferraris II, Wilson, Re Cecconi e Frustalupi, chiama Tommaso Maestrelli in panchina, vince la Coppa l'impresa sfiorata dal Savoia ‒ squadra di Torre Annunziata alla quale era ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Vittorio Emanuele II il rogito originale con cui nel 1848 Venezia si era consegnata per la prima volta ai Savoia. Concluse le , a cura di Franco Andreucci-Tommaso Detti, II, Roma 1976, pp. 377-380.
328. V. a tal riguardo l'articolo di Piero Marsich, ...
Leggi Tutto