BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] diSavoia, conte di Morienna, prima di morire (4 marzo 1189), lo volle membro del Consiglio di reggenza per il figlio minorenne Tommaso Hazard, J. O. Sullivan, N. P. Zacour, G. C. Boyce, II, Philadelphia 1962, pp. 164-178, 182-185, 188-190, 192, 201- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] di Valperga e di San Martino: in comunità d'intenti con il marchese Tommasodi Saluzzo e i fuorusciti locali, tentò di impadronirsi di Caluso e di conte diSavoia - Imperii inedita saeculi XIII et XIV, II, a cura di E. Winkelmann, Innsbruck 1885, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] di risposta a quello redatto da Giov. Antonio Ansaldi per conto del duca diSavoiaTommaso). Nonostante i contrasti continuò a giocare un ruolo di primo piano nel personale di V.5 (30 bis), a. 1648; 3.0.II.44. (31) 1656; Ibid., Biblioteca civica Berio, ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] a cura di L. Capineri-Cipriani, Roma 1901, p. 83). Seguì Tommaso Moro ( e delle opere di Silvio Pellico, II, Torino 1899 di Massimo d’Azeglio, ottenne il vitalizio di 600 lire annue previsto dalla decorazione dell’Ordine al merito civile diSavoia ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] di Francavilla a Mare dove, inizialmente, abita in una casa presa in affitto da Tommaso Umberto I diSavoia, del proprio ritratto e di quello Una novella di D’Annunzio e un dipinto di M., in Letteratura e arte, II (2005), pp. 197-201; F. Di Tizio, F ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca diSavoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] di San Tommaso al conte Filippo d'Aglié, al marchese di Pianezza, con il loro seguito di amicizie fra i principali esponenti dell'aristocrazia di Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione I, Storia della Casa diSavoia, cat. II, Storiegenerali, mazzo ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] 1421 raggiunse un accordo con Tommaso Campofregoso per la resa di Genova al Visconti. Nella primavera ove ebbe uno scambio di messaggi con il duca diSavoia - mosse verso oriente . dipl. tratti dagli archivi milanesi, II, Milano 1869, ad Indicem; G. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] lettera inviata a Tommaso Del Garbo, medico del dominus (Sen. VIII 3, 13); ma parole di elogio ricorrono anche Toscana, Bologna 1902, ad ind.; D. Muratore, Bianca diSavoia e le sue nozze con G. II V., in Archivio storico lombardo, XXXIV (1907), pp. ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] dì nostri fiorirono nei paesi oggidì componenti la monarchia diSavoia (1845).
Il successo diII fra l'aprile e il maggio 1855, quando ventilò il disegno di del genero Tommaso Villa. Emendata nel testo e nell'ortografia e arricchita di note e notizie ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] poi, dal 1654, cardinale - Carlo Pio diSavoia (Murata, 1981, pp. 63 s., 209 I e III, scene X-XVI) e dal M. (atto II e III, scene I-IX). Per il carnevale 1655 il M. di Alessandro VII (Weeks) e gli oratori Per il giorno della Resurrezione e S. Tommaso ...
Leggi Tutto