GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] collegati a Tommaso Cornelio, Leonardo Di Capua, Francesco D'Andrea e accusati di essere banditori di tesi libertine a Torino per ricoprire la cattedra di diritto canonico offertagli da Vittorio Amedeo IIdiSavoia.
Scritti inediti. Biblioteca apost. ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] , pp. 279 s., 356; F. Sclopis, Notizie di P. M., in Id., Documenti ragguardanti alla storia della vita diTommaso Francesco diSavoia principe di Carignano, Torino 1832, pp. 107-116; L. Cibrario, Storia di Torino, II, Torino 1846, pp. 156, 584 s.; L ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita diSavoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] vescovo di Valence e di Die, fu da costui catturato, per conto diTommaso III diSavoia, a di Alessandria e di Asti, di Matteo Visconti e del conte diSavoia. L'erede Giovanni fu inviato per sicurezza nel Marchesato di Saluzzo e poi presso Carlo II ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] del nuovo re di Sicilia Vittorio Amedeo IIdiSavoia e alla sua partenza per Torino alla fine di agosto, probabilmente della segreteria di Stato (Montagu, 1995; Vale), tutti personaggi noti a Juvarra.
Il M. realizzò la statua di S. Tommaso d’Aquino ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] della nonna paterna Natalizia) al servizio di Vittorio Amedeo IIdiSavoia. Ma ben presto venne mandato a Roma 1775 dal marchese Tommaso Ottavio Mossi, gentiluomo di bocca del re, per la realizzazione della sua villa suburbana di Robella, nel ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] nel 1714 per ordine del nuovo re di Sicilia, Vittorio Amedeo IIdiSavoia. Durante la controversia in merito all'Apostolica con criteri meramente cronologici ed ispirate all'esempio diTommaso Fazello.
Sull'opera un giudizio assai duro espresse ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I diSavoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I diSavoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] primi segretari di Stato Giovanni Tommaso Pasero e Giovanni Carron di San Tommaso, il di Carlo I, Carlo IIdiSavoia e della duchessa Jolanda di Valois.
A distanza dalla tumulazione, come era consueto, a Torino si tennero le esequie nel duomo di ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE IIdiSavoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE IIdiSavoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando TommasodiSavoia nacque a Torino il 14 marzo [...] .; G.E. De Paolo, V. E. II. Il re, l’uomo, l’epoca, Milano 1992; P. Pinto, V. E. II. Il re avventuriero, Milano 1995; S. Bertoldi, Il re che fece l’Italia. V. E. IIdiSavoia, Milano 2002; A. Viarengo, V. E. II, Roma 2017; M. Salucci, Il re giovane ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] Ebbe certamente contatti con Giovanni Tommaso Enríquez de Cabrera e Toledo, conte di Melgar, governatore di Milano tra il 1678 e del 1703 tra l’imperatore e il duca Vittorio Amedeo IIdiSavoia, a quest’ultimo in cambio del suo appoggio nel conflitto ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] carattere antisabaudo: i contraenti si obbligavano a coordinarsi nell’azione contro Tommaso I diSavoia, in quel momento ancora ribelle a Federico II. I marchesi di Saluzzo abbandonarono così lo schieramento guelfo, al quale erano stati fedeli ...
Leggi Tutto