. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] con i suoi grandi dottori, e il trionfo delle dottrine di S. Tommaso.
Né va dimenticato lo zelo dei domenicani per l'unità della Chiesa al spesso in oppressori. I riformatori del tipo di Giuseppe II, Leopoldo di Toscana, Tanucci di Napoli, Pombal in ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] 2) raccomanda di ubbidire ai vescovi come a Gesù Cristo. Innocenzo II chiama Pietro "autore del nome e della dignità dei vescovi", e novembre 1885), che riassume la dottrina di S. Tommaso e le rivendicazioni dei romani pontefici nei rapporti della ...
Leggi Tutto
(lat. anĭma; per l'etimologia, cfr. il greco ἄνεμος "vento, fiato"; fr. âme; sp. alma; ted. Seele; ingl. soul).
Le concezioni dei primitivi. - A prescindere tanto dalle idee dell'anima che troviamo anche [...] 26). L'uomo vive per un soffio (néfésh) di Yahvé (Genesi, II, 7); e dall'istante in cui viene al mondo è illuminato dalla , Menone, Repubblica, ecc.; Aristotele, De anima; S. Tommaso, Summa Theol. e Summa Philos.: della prima in modo particolarissimo ...
Leggi Tutto
SCOTO ERIUGENA, Giovanni
Giuseppe Saitta
Giovanni, chiamato ora Scottus (Scottigena), ora Eriugena, ora Jerugena, nacque in Irlanda, molto probabilmente verso l'810. Onde il soprannome Eriugena pare [...] de praedestinatione et gratia scripserunt opera et fragmenta; Tommaso Gale pubblicò la prima edizione del De divisione in Revue de sciences philosophiques et théologiques, I (1907), pp. 674-85; II (1908), pp. 747-48; IV (1910), pp. 104-106; E. ...
Leggi Tutto
Illustre filosofo e medico musulmano, cultore anche di scienze matematiche, fisiche e naturali e poeta di qualche merito, che scrisse per lo più in arabo, talora in persiano; nacque nel Ṣafar 370 èg. (agosto-settembre [...] , che, modificata da Averroè (v.), fu anche accolta da S. Tommaso d'Aquino. In Dio, uno assoluto, l'essenza (o quiddità) arabe, Parigi 1859, pp. 352-366; C. Prantl, Gesch. der Logik, II, Lipsia 1861, pp. 318-361; A. F. Mehren, serie di articoli nel ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] duo, auctore Jona, ed. Mabillon, in Acta Ss. Ord. S. Benedicti, II, i segg.; Migne, Patrol. Lat., LXXX, col. 1011 segg. e in un catalogo, che è perduto, mentre conosciamo quelli di Tommaso Inghirami da Volterra nel libro IV dei Commentari urbani, e ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] lasciò solo una figlia naturale) e Riccarda sposata a Tommaso marchese di Saluzzo; e i figli di Luchino, naturali La dinastia signorile continuò con Gian Galeazzo successo al padre Galeazzo II nel 1378, divenuto unico signore dello stato nel 1385 con ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] ). Oppidum sorto fra i Libui o Libici, nella seconda metà del sec. II a. C. fu base di operazione dei Romani contro i Salassi della Val del duca Vittorio Amedeo I, e i cognati principe Tommaso e cardinale Maurizio, la occuparono nel 1638, dopo avere ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] Tommaso Francesco di Carignano e di Maria di Borbone-Soissons) e di Olimpia Mancini, romana, nipote del cardinal Mazzarino. A nove Piemonte con cinque reggimenti di cavalleria; ma Vittorio Amedeo II attacca battaglia senza aspettarli, ed è vinto a ...
Leggi Tutto
Pittore e storico dell'arte, famoso ai suoi tempi, nato in Roma circa il 1573, ivi morto nel 1644. Già nel 1604 il van Mander lo cita fra i migliori artisti di Roma, e nei primi decennî del secolo lo vediamo [...] , per l'altra l'unico allievo del Baglione, Tommaso Salini.
La motivazione estetica del contrasto deve, a Per la bibl. più antica vedi: Posse, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, pp. 355-356; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga, Milano 1913 ...
Leggi Tutto
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
stipendificio
s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, mi auguro con tutto il cuore che venga...