Nato verso la metà del sec. XV a Haslach, diocesi di Strasburgo (donde l'appellativo di Argentinensis con cui egli soleva accompagnare il suo nome), il B. compare a Roma la prima volta, canonico di San [...] Tommaso, nel novembre 1481 e viene creato maestro delle cerimonie della cappella papale nel gennaio 1484, pochi mesi prima della continuata sotto Innocenzo VIII, Alessandro VI, Pio III e Giulio II, fin quasi al giorno della sua morte, il 16 marzo ...
Leggi Tutto
Pittore cremonese, fiorito tra la fine del sec. XV e il principio del XVI, fu compagno più che discepolo di Galeazzo Campi, e di lui, come testimonia il figlio Antonio Campi, "amicissimo, e tanto simile [...] col nome di quello.
Bibl.: G. B. Zaist, Notizie storiche de' pittori ecc., cremonesi, Cremona 1774, I; Crowe e Cavalcaselle, History of Painting in North Italy, ed. Borenius, Londra 1912, III; A. Venturi, Storia dell'arte it., VII, ii, Milano 1923. ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Roma nel 1578. Dal fratello Giulio, scultore - detto Giulio Scalzo -, apprese i principî del disegno. Dopo essere rimasto alcun tempo in Roma, andò in Spagna, dove restò molti anni. Tornato [...] di S. Luca; il ritratto del pittore Tommaso Laureti nella medesima accademia; una Pietà nella galleria E. Ravaglia, Opere sconosciute di O. B., in Boll. d'arte, n. s., II (1922-1923), pp. 241-53; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlino ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Belluno intorno al 1570, morto a Cracovia il 27 gennaio 1650. Allievo del Vassilacchi (v. aliense), fu da lui raccomandato al re di Polonia Sigismondo III, che nel 1595 lo chiamò a Cracovia [...] (con la bibl. precedente); M. Skrudlik, Tomasz Dolabella, in Rocznik Krakowski, XVI, Cracovia 1914, pp. 91-162; Z. Batowski, Kwartalnik historyczny, Leopoldi 1916, pp. 249-257, F. Kopera, Dzieje malarstwa w Polsce, II, Cracovia 1926, pp. 185-201. ...
Leggi Tutto
VITI (o della Vite), Timoteo
Luigi Serra
Pittore, nacque nel 1467, morì il 10 ottobre 1525. S'educò nella bottega del Francia a Bologna, sentì l'azione del Costa e del Perugino. Intorno al 1495 si trasferì [...] sue migliori opere, la tavola raffigurante i Ss. vescovi Tommaso da Canterbury e Martino venerati dal duca Guidobaldo I e di T. V., Urbino 1835; A. Venturi, Storia dell'arte, VII, ii, Milano 1913, pp. 759-61 e passim; B. Berenson, Pittori e pitture ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli circa il 1545 e ivi morto circa il 1620, fu dapprima segretario dell'Accademia degli Svegliati, fondata da Giulio Cortese nel 1586 e soppressa nel 1593 da Filippo II per sospetto di congiura [...] il suo Trattato del segretario (Napoli 1604). Fin dal 1563 il C. aveva scritto alcune stanze per la morte di Sigismondo II re di Polonia; e poi aveva cantato la battaglia di Lepanto nella Vittoria della Lega (Napoli 1582), poemetto in cinque canti ...
Leggi Tutto
Missionario in Cina, nato a Mineo in Sicilia nel 1606, morto a Pechino il 7 ottobre 1682. Nel 1622 entrò nella Compagnia di Gesù. Ordinato sacerdote, fu inviato in Cina nel 1637, e due anni dopo fu mandato [...] prospettiva. Si segnalò per la perfetta padronanza della lingua cinese, nella quale tradusse la I e la II parte della Somma teologica di S. Tommaso, il messale, il breviario e il rituale romano, e compose fra altro varie apologie della fede cristiana ...
Leggi Tutto
Teologo, nato a Modena nel 1493; entrò nell'ordine domenicano a Bologna nel 1509; insegnò a Ferrara, Venezia e Bologna (1520), il 17 febbraio 1529 fu eletto maestro del sacro palazzo. Accompagnò il card. [...] . Morì in Roma l'8 settembre 1547.
Bibl.: Ciacconio, Vitae... Pontificum et Cardinalium, II, Roma 1677, col. 685; J. Quétif e J. Échard, Scriptores O. P., II, Parigi 1721, p. 153; Fr. Lauchert, Die italienischen literarischen Gegner Luthers, Friburgo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] de B., VII (1913-14); F. Carreras Candi, ibid., X (1921). Per Giacomo II, cfr. M. Amari, in Atti della R. Accad. dei Lincei, XI (1882); A l'incarico di quelle del principe don Juan in S. Tommaso di Ávila, dei re nella cappella reale di Granata e ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] alle colonne corinzie dell'epoca di Caterina II le austere colonne doriche. Tommaso di Thomon (la Borsa marittima a poesia russa fino alla soglia del sec. XX; le commedie di Caterina II e dopo di esse quelle di Denis Fonvizin (1745-1792) o di ...
Leggi Tutto
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
stipendificio
s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, mi auguro con tutto il cuore che venga...