Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] dove le imprese portoghesi, iniziate con la missione da Giovanni II affidata a Pero de Covilhăo e Alfonso da Payva ( Cartagine: ma cinque soli vescovi sopravvivevano nel 1053 (Leone IX a Tommaso di Cartagine: cfr. Iaffè, Regesta Pontf., 2a ed., I ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Paraná e Paraguay compiute dal 1853 al 1859 dal capitano Tommaso Page della Marina degli S. U., e le esplorazioni faccia ed il polifiletismo dei Primati, in Giorn. Morf. Uomo Primati, II (1918).
Per la preistoria più antica, v. la bibl. della voce ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] kiang. Il Kiang-si è ricco di laghi e di stagni in cui si allevano pesci.
II lago T'ai hu, nel Kiang-su, ad O. della città di Su-chow fu, e alle predicazioni di S. Bartolomeo o di S. Tommaso, è certo, sulla testimonianza della famosa stele di Si-an ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] 'erano estesi oltre il Danubio fino al Tyras in zona prima scita (cfr. II, f); e ai tempi di Strabone i Geti e Daci giungevano dal Ponto che un'arma dell'assolutismo regio. La Somma di san Tommaso darà tra poco l'ultima formulazione a un sistema ormai ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] . Si distinsero anche gli architetti Tommaso Ragusano, Tommaso Poncino e Costantino Tencala. Accanto Leopoli 1914); R. Pilat, Hist. lit. pol. (corso universitario; postumo), 1ª ed., II-IV, Leopoli 1907-11; 2ª ed., vol. I in due parti a cura di L. ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] bianco", metse-i "azzurro" (cfr. Peba miša-la-y "nero"), nesne-i "giallo".
Tehua II fen-ti, hen-ti "nero"; Moreno bimi-t "dolce", siu-ti "caldo", huari-ti " diritti, documento storico (opera del virginiano Tommaso Jefferson) memorando di per sé e per ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] Antille (Martinica, 250 ab. per kmq., Guadalupa, 134; S. Tommaso, 118, ecc.) e a Portorico (160 ab. per kmq.). Tra Termer, Mittelamerika, in Gerbing, Das Erdbild der Gegenwart, Lipsia 1927, II, 929-773; K. Sapper, Mittelamerika, 2ª edizz. Halle 1927; ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] . Altri continuatori di Tolomeo troviamo, fra la metà del sec. II e la caduta di Alessandria nel 641 d. C.: menzioneremo Teone albori del Rinascímento, fanno capo alla Somma teologica di S. Tommaso, e, per l'astronomia, all'Almagesto. Il libro famoso ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] teocratico e militare e giunse, in pochi decennî, sotto Motecuhzoma II, a un assoluto dispotismo, incarnato nella persona del re e . Nell'ultima opera sua, L'incredulità di S. Tommaso, risaltano tutte le qualità dello Zurbarán, al quale viene ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] e l'enciclopedia scolastica, secondo lo spirito di S. Tommaso. Non già che quella mancasse all'ordine francescano, che . Quando fu messa all'asta la roba predata a Corinto, Attalo II re di Pergamo offrì un alto prezzo per il quadro di Aristide con ...
Leggi Tutto
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
stipendificio
s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, mi auguro con tutto il cuore che venga...