PIETRO d'Ibernia
Michael Dunne
PIETRO d’Ibernia (de Hibernia, de Ybernia). – Nato probabilmente in Irlanda verso l’inizio del Duecento da famiglia gaelica o normanna, dopo un primo avvio agli studi [...] ragionamento filosofico, ove – come da parte del suo studente Tommaso d’Aquino – è mantenuta una chiara distinzione tra filosofia e del De arte venandi cum avibus del padre Federico II. Un fermo immagine significativo della vita dell’ultimo ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] L. fu chiamato a far parte dell'Accademia romana di S. Tommaso, che dal 1880 era stata riorganizzata per iniziativa del pontefice.
467 s.; C. Snider, L'episcopato del cardinale Andrea C. Ferrari, II, Vicenza 1982, pp. 33, 35, 59; L. Bedeschi, Le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sostanza e il dogma dell¿Eucaristia
A.R. Capoccia
La sostanza e il dogma dell’Eucaristia
La concezione ilemorfica aristotelico-tomistica considera [...] distinta da quella dei suoi attributi sensibili: come spiega Tommaso d’Aquino nella Summa theologica, «il Corpo di chiaro alla fine della mia risposta alle quarte obiezioni» (OF, II, pp. 15-16).
Descartes a Pierre Mesland, 9 febbraio 1645 ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] l'arcivescovo Niccolò Albergati e il suo segretario Tommaso Parentucelli, il futuro Niccolò V, già conosciuto ,L'autore di un preteso discorso di Martino V, in Miscellanea P. Paschini, II, Roma 1949, pp. 109-125; H. Baron,The crisis of the Early ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] sull'incarnazione secondo la dottrina di s. Tommaso (Thesis theologicae de ineffabili Incarnationis mysterio..., ; B. Croce, Bibliografia vichiana, a cura di F. Nicolini, I-II, Napoli 1947-48, ad Indicem; F. Nicolini, La religiosità di Giambattista ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] 1494 aveva curato l'edizione del commento di Tommaso d'Aquino al Secundum librum sententiarum di Pietro Beneventi 1720, pp. 158 s.; G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, II, Napoli 1754, p. 39; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori del Regno ...
Leggi Tutto
GIACOMO Veneto (da Venezia)
Alessandro Ottaviani
Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] da parte, fra gli altri, di Roberto Grossatesta, Tommaso d'Aquino, Ruggero Bacone e Albertino da Monte.
Le on Priscian in the twelfth century, in Mediaeval and Renaissance Studies, II (1950), p. 43; L. Minio Paluello, Iacobus Veneticus Grecus ...
Leggi Tutto
BOMBOLOGNO da Bologna
Francesco Lazzari
Nacque a Bologna all'inizio del sec. XIII.
Benché nessun autore parli della famiglia cui egli apparteneva, essa è indicata con sicurezza in un documento che si [...] alle Sentenze e per di più incompleto per la mancanza del II libro. I manoscritti del I e del III libro sono a dall'importanza di quella di un s. Bonaventura e di un S. Tommaso, non è trascurabile e si inserisce nel contesto del sec. XIII con ...
Leggi Tutto
BORELLI, Filippo
Luigi Firpo
Figlio di Miguel Alonso e di Laura Borrello, nacque in Castel Sant'Elmo a Napoli il 9 marzo del 1614.
Fratello minore del celebre Giovanni Alfonso, ebbe come lui stretti [...] rapporti con Tommaso Campanella, che essi conobbero fanciulli durante la sua lunga prigionia napoletana e rividero poi a Monografie di storia reggina e calabrese, I, Reggio Calabria 1888, p. 62; II, Siena 1895, p. 161; F. Morano, Nota su la ricerca de ...
Leggi Tutto
GIACON, Carlo
Simone Pollo
Nacque a Padova il 28 dic. 1900 da Giovanni e Giuseppina Basso. Interrotti gli studi di ragioneria, nell'ottobre 1917 entrò nella Compagnia di Gesù. Trascorsi i primi anni [...] critico sulla formazione e sulla decadenza della scolastica (I-II, Milano 1941).
Il libro - che apparve il medesimo G., ibid., pp. 689-694; G. Santinello, In cammino con s. Tommaso, prefazione a C. Giacon, Itinerario tomistico, Roma 1980, pp. 7-11; G ...
Leggi Tutto
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
stipendificio
s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, mi auguro con tutto il cuore che venga...