DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] tra uno dei suoi figli ed Isabella, figlia di Tommaso Malaspina, cui sarebbe toccata la quota di Molare (21marzo medievale, Palermo 1908, ad Indicem; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, II, Savona 1927, pp. 45, 74; G. M. Monti, Da Carlo I ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] tribunale.
Nel corso del decennio precedente aveva pubblicato le sue due opere principali: i Saggi politici (ibid. 1783-85; II ed., 1791-92), tradotti in tedesco nel 1796, e le Considerazioni sul processo criminale (ibid. 1787), tradotte in francese ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] appare in un atto con la qualifica di doctor iuris (Fantuzzi, II, p. 332).
Nel 1313 il B. fu chiamato a XIV, Genève 1926, p. 134; F. Lo Parco, Francesco Petrarca e Tommaso Calvino all'Università di Bologna, in Studi e memorie per la storia dell'Univ ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] suo affetto e gli diede numerosi figli, tra cui Luigi Tommaso (1657-1702), Filippo (1659-93), Emanuele Filiberto ( , Paris 1860, ad ind.; Archives de la Bastille, a cura di F. Ravaisson, II, Paris 1868, ad ind.; V, ibid. 1872, ad ind.; VI, ibid. 1873 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] sociale di altri dei maggiori esponenti (Tommaso Soderini, Alfonso Strozzi) del partito degli 41, 46, 62, 74, 76 s., 91, 93, 111, 145, 148, 175, 218, 228; II, p. 22; I. Pitti, Istoria fiorentina, a cura di F. L. Polidori, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] notarile, Testamenti,busta 1255, n. 211; busta 1237, n. 270; Cinque Savi alla Mercanzia,busta 958; Diplomatarium Veneto-Levantinum,II,Venetiis 1899, p. 347; F. Besta, La ragioneria (prolusione), Venezia 1880, p. 41 n.; B. Cecchetti, Per la storia ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] i suoi amici Guido da Bagnolo, Zaccaria Contarini e Tommaso Talenti avevano infatti intentato una sorta di processo al poeta di Padova, la Repubblica decise di offrire Treviso a Leopoldo II d'Austria a condizione che la presidiasse e che si assumesse ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] a sostituire i due capi, Carlo Bava e Tommaso Assereto, che erano stati imprigionati sotto l'accusa , XIII (1884), pp. 1036-1044; F. Donaver, Storia della Repubblica di Genova, II, Genova 1913, pp. 296 s.; L. Levati, Dogi di Genova e vita genovese, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] invece, il 6 genn. 1450, di andare con Tommaso Duodo, entrambi con il doppio titolo di ambasciatore . von Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1942, pp. 603 s., 620, 668; II, ibid. 1925, p. 16; F. Catalano, La nuova signoria: Francesco Sforza, in Storia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] da Filippo Maria Visconti.
Il ritorno al potere di Tommaso Fregoso, nel 1436, segnò per il F. l' nel 1462, ibid., XVII (1890), pp. 145-151; F. Poggi, Lerici e il suo castello, II, Genova 1909, pp. 304, 307-313, 330, 332, 350 s., 355 s., 360, 362, ...
Leggi Tutto
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
stipendificio
s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, mi auguro con tutto il cuore che venga...