Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] experiens, fu autore di una Historia de rege Vladislao (ossia di Ladislao III Jagellone, che Lo stesso Fiorini, insieme con Tommaso Casini, avviò, poi, nel monarchiche che facevano della Casa diSavoia una chiave di lettura della storia d’Italia ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] diSavoia, in visita nella città lagunare, cf. Mercedes Viale Ferrero, La scenografia dalle origini al 1936, in AA.VV., Storia del Teatro Regio di Torino, III per cinque anni il Coviello Tommaso Ristori, prima di partire per Varsavia e Dresda, ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] diSavoia, in visita nella città lagunare, cf. Mercedes Viale Ferrero, La scenografia dalle origini al 1936, in AA.VV., Storia del Teatro Regio di Torino, III per cinque anni il Coviello Tommaso Ristori, prima di partire per Varsavia e Dresda, ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] diTommasodi un veneziano si soffermava ammirato sulle bionde chiome della cognata di Carlo V, Beatrice del Portogallo duchessa diSavoia diarii, XXVII, col. 241, 5 maggio 1519. Altri esempi in III, col. 683, 27 agosto 1500; IV, col. 291, 30 ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] per i duchi diSavoia e per i diTommaso Gar-Agostino Sagredo, "Archivio Storico Italiano", ser. I, 7, 1843, p. 116.
43. Un'analisi della ricomparsa dei "provisionati di M. Setton, The Papacy and the Levant, III, p. 226.
126. Ancora una volta ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] oeconomia veneta libri duo, dedicati a Tommaso Gradenigo (Oxford, Bodleian Library, III, Dalla tradizione all'archeologia, a cura didiSavoia è stata avanzata nel saggio di Gaetano Cozzi, La politica culturale della Repubblica di Venezia nell'età di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] e Giovanni di Benedetto da Como (v.), autore del Libro d'ore di Bianca diSavoia (Monaco di Niccolò diTommaso e che unisce alla perfetta calibratura delle forme e degli spazi di e il 'Maestro delle Canzoni', RivA, s. III, 33, 1959, pp. 3-37; J. ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] essendo stata ceduta nel 1386 da Carlo IIIdi Durazzo. Così Venezia estende il suo dominio si rivolge a Anna diSavoia per chiederle di consegnare l'isola di Chio alla lega antiturca, di Nicopolis (28 settembre 1396), quando la flotta diTommaso ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di lui la Chiesa di Roma doveva schierare le sue batterie. Toccò all’oratoriano Tommaso geografia celeste dei duchi diSavoia. Religione, devozioni e sacralità in uno Stato di età moderna (secoli storico dell’Inquisizione, cit., III, pp. 626-628.
69 ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] Fabio Besta e da Tommaso Fornari, professore titolare di Economia politica, ma le gemine aquile diSavoia e di Roma imperiale, stringenti ; III, 4 maggio 1921-1° giugno 1927); Consiglio di facoltà, con poteri di Senato accademico (V volumi di verbali ...
Leggi Tutto