CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] Tommaso de Vio - il cardinal Caetano - incaricato di trattare con i principi tedeschi, riuniti nella Dieta didi ribadire presso la Repubblica le pretese del duca diSavoia alla signoria di Cipro fu prescelto da Paolo III quale legato apostolico a ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] la vicenda della dedica al cardinale diSavoia non avesse esito positivo e aggrandimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana, III, Firenze 1780, pp. 187 s.; p. 241; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella ne' castelli di Napoli, in Roma e in Parigi, ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] il 24 luglio 1563 forte di s. Tommaso e diTommaso de Vio. E, l' , a cura di J.M. Rigg, London 1916, ad indicem; Nunziature diSavoia, I, a cura di F. Fonzi Paris 1909, s.v.; Hierarchia catholica [...], III, a cura di G. van Gulik-C. Eubel, Monasterii ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] numerosi messinesi.
Con la protezione di monsignor Tommaso Ruffo, lo J. entrò presto Amedeo II diSavoia, diventato re di Sicilia a seguito del trattato di Utrecht del a una licenza concessagli da Carlo Emanuele III, succeduto al padre nel 1730, per ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] di Chiana con Tommaso Perelli, di cui adottò un vasto piano di bonifica. In vista della ‘pubblica felicità’, si sforzò di reprimere gli arbitri di 1790) l’accordo con Federico Guglielmo IIIdi Prussia favorì la pacificazione dell’Ungheria mediante ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] 18 insieme con il commissario Tommaso Tebaldi) a incoraggiare, con Genova ad attendervi fino al 26 Bona diSavoia, la sposa di Galeazzo Maria che poi scortò a Milano, L. S., in Boll. storico-bibliografico subalpino, III (1898), pp. 445-448; A. Luzio, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommasodi Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] con Stoldo Altoviti e con Guido di messer Tommaso, a portare avanti e a stesso conte diSavoia, i due 414; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, Paris 1902, III, pp. 552 s., 579, 602; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Tommaso Cornelio, Leonardo Di Capua, Francesco D'Andrea e accusati di essere banditori di al "serenissimo principe Eugenio diSavoia", il Della tragedia Folchieri, G.V. G. giurista e filosofo, in L'Arcadia, III (1920), pp. 1-26; G. Natali, G.V. G. ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] un abboccamento con il duca diSavoia; raggiunse infine Anversa, dopo due ditte distinte: nella "Figli diTommaso Balbani e C." il B. card. de Granvelle (1565-83), III, a cura di E. Poullet, Bruxelles 1881, p. 399; V, a cura di Ch. Piot, ibid. 1886, ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] civile suscitata dal cognato TommasodiSavoia principe di Carignano. Il M. fallì nell’assedio di Ivrea, che guidò dal of French foreign policy, 1653-1659, in The International History Review, III (1981), pp. 317-329; P. Grillon, Mazarin, un homme ...
Leggi Tutto