PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] di Mosca e una collezione privata; l’Olindo e Sofronia del Museo civico di Vicenza e il Supplizio di s. Tommaso della chiesa veneziana di conti di Casa Savoia riportano di Dresda, presentato in Hubertsborg alla R. M. di Augusto III re di Polonia il dì ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] : quella dei dottori che si conclude con Tommaso e con Dante; l'epoca della Riforma, su Napoleone III e nella di poco posteriore introduzione ad una traduzione di H. D di quanti preferivano un riconoscimento implicito o sottinteso del ruolo dei Savoia ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] al servizio dei Savoia, che gli aveva valso il dono di una medaglia sacrestia); Torino, affreschi in S. Tommaso; Varese, tele in S. Giovanni Abbiati maestro del Magnasco, in Arch. storico lombardo, s. 8, III (1951-52), pp. 215 s. (con note bibliogr. e ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] di Solera.
Il 20 marzo 1840 anch’egli esordì da compositore alla Scala, con Ildegonda, basata sull’omonima novella (1820) diTommaso e Milano per conto di Napoleone III, La Marmora e Cavour di là del sentimento patriottico e della fedeltà ai Savoia, ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] di Iorio, casse nuziali, con pannelli o tondi in ceramica) furono esposte a Monza nella II e III : Le nozze di S. A. R. principe di Piemonte (1930, già Roma, villa Savoia), La giornata della ebbe sette figli di cui tre maschi: Tommaso, Michele (nato ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] Italia e fu quindi al comando di uno squadrone del Savoia cavalleria fino al 1926. Promosso come Luigi Albertini e Tommaso Gallarati Scotti. A .: Atti parlamentari, Senato della Repubblica, legislatura I-III, ad Indices; P. Monelli, Roma 1943, ...
Leggi Tutto
TOURNON
Francesco Lemmi
Famiglia comitale savoiarda, trasferitasi in Piemonte nel sec. XVII, le cui origini si fanno risalire a un Aimone Perrin, alias Maillard; signore di Bouchet, ch'era ancor vivo [...] governatore di Nizza (morto nel 1702), padre a sua volta di Carlo Tommaso (v. maillard de tournon), patriarca di 1816) con Vittorio Amedeo III. Sua figlia Delfina aveva sposato, nel 1798, il conte Carlo Giuseppe Pensa di Marsaglia, a cui passarono ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di liberalità verso gli indigenti: aiutò tra l'altro l'ospizio di S. Galla fondato dal suo parente Tommasodi Giovanni III Sobieski, re didi Casale Monferrato, nel 1681, l'attrazione della Savoia nella sfera francese, il bombardamento e la presa di ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] Savoia e la Scozia, alleata della Francia, si schierarono dalla parte di Clemente VII.
Una sintesi mirabile delle ambiguità e delle divergenze sorte in seguito alla presenza di degli Ubaldi, Giovanni da Spoleto, Tommaso da Acerno, Giovanni da Legnano ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] volta alla Camera per il collegio di Venezia III, con il determinante appoggio dei moderati eletti 4 deputati: Elia Musatti, Tommaso Tonello, Angelo Galeno ed Eugenio Florian alla Biennale nel ’39), i Savoia e i rappresentanti delle case regnanti ...
Leggi Tutto