STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di S. Fruttuoso di Capodimonte presso Camogli; tangenze con la miniatura, ma anche con i capitelli di S. Tommaso a Genova (Genova, Mus. didi Saint-Jean-de-Maurienne, in Savoia, consacrazione del 1129 da parte di Lotario III, o verso il 1160. ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di profilo di Pandolfo III Malatesta (1404-1421) sul soldo di Brescia (Corpus Nummorum Italicorum, IV, 1913, p. 84).
Bibl.:
Fonti. - Tommaso Dalla storia metallica di casa Savoia alle raccolte numismatiche torinesi, Bollettino di numismatica 24, 1995 ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] suprema testimonianza di questo clima di sontuoso sfacelo, di insensata sfarzosità, al caso di Filippo Tommaso Marinetti, 120. Cf. Alessandro Reberschegg, La Corte straordinaria d’Assise di Venezia, «Venetica», ser. III, 12, 1998, nr. 1, pp. 133-160; ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] abbandonata dai Savoia al papa – di quella cultura del ‘progetto’3 che aveva vissuto l’utopia di una ricristianizzazione e nell’utopia di una ricristianizzazione della gioventù13. In questa linea si colloca la stampa di San Tommaso. L’angelo della ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] sul versante francescano, al grande teologo Tommaso d’Aquino (1225 ca.-1274), canonizzazione di Carlomagno, proclamata dall’antipapa Pasquale III nel e nei secoli successivi nei ‘santi dinastici’ dei Savoia (P. Cozzo, Política y devoción en la corte ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] -familiari dei Savoia, da quella della celebre Cristina di Belgioioso (Histoire de la maison de Savoie, 1861) di Aurelia Folliero de Luna, intellettuale e cosmopolita, figlia d’arte e moglie di un patriota napoletano avvocato e musicista, Tommaso ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...]
La casa di produzione torinese Savoia (Torino era la Cinecittà di allora) ha Leone III (momento in cui «la rappresentazione di niente di più che un uomo. Brown dovrebbe leggere il Vangelo di Giovanni, che include le parole con cui san Tommaso chiama ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] di Piemonte, Savoia e Monferrato.
Una seconda ondata didi Cairoli o sua. Se si eccettua il breve intervallo del secondo governo Cairoli, in cui l’Interno andò a Tommaso Osio (a cura di), La giovinezza di Vittorio Emanuele III nei documenti dell’ ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] di Cavour e di casa Savoia. Non mancano altri suggerimenti di natura indipendentistica nelle opere di su libretto di Temistocle Solera, tratto dall'omonimo poema (1826) diTommaso Grossi l'invocazione delle sacerdotesse nel III atto di Aida: "O tu che ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] , nel Capo III, «l’inamovibilità Savoia: si pensi al primo presidente del consiglio diTommaso Villa, avrebbe istituito una Commissione consultiva centrale per le promozioni e i tramutamenti), solo nel 1890 a opera di Zanardelli si sarebbe tentato di ...
Leggi Tutto