SPINOLA, Guido
Antonio Musarra
– Figlio di Giovanni, del ramo degli Spinola di San Luca, e di Iacopa di San Genesio, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo.
Nulla è noto della [...] in cambio della scarcerazione del padre, il conte TommasodiSavoia. L’esito della missione non è noto. Tuttavia genovesi dal sec. XII al XV, in Archivio storico italiano, s. 3, III (1866), 1, p. 117; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo ...
Leggi Tutto
CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] diSavoia, principessa ereditaria di Modena, e dal pagamento, nel 1628, di Carità di s. Tommaso da Fillanova, dispersa, e per il convento di S. 1966, p. 106; A. Ghidiglia Quintavalle, Arte in Emilia, III, Modena 1967, pp. 85 s.; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] truppe del duca diSavoia occupassero per conto della Lega cattolica, ossia della Spagna, la città di Marsiglia. Ma procurava di riaccostarsi a Madrid - in occasione del duplice matrimonio del nuovo re Filippo III con Margherita d'Austria e dì sua ...
Leggi Tutto
OCRE, Gualtiero da
Berardo Pio
OCRE, Gualtiero da. – Nacque presumibilmente intorno al 1200 da una famiglia feudale abruzzese.
Il principale esponente del casato, Berardo d’Ocre, talvolta indicato troppo [...] conte Tommasodi Celano.
Il 21 aprile 1247, in qualità di procuratore di Federico II, concluse a Chambéry i patti matrimoniali tra Manfredi, figlio naturale dell’imperatore, e Beatrice diSavoia, figlia del conte Amedeo IV e vedova di Manfredi III ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] sorella di Luigi XIII, a quella filospagnola, sostenuta dai principi cognati, TommasodiSavoia-Carignano , Archivio storico della famiglia Falletti di Barolo e famiglie correlate, sez. III, San Martino di Parella; Torino, Biblioteca reale, Storia ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] della giustizia nei domini dei conti diSavoia. Riprendendo, poi, l'argomento della tesi di laurea, il C. nel medesimo di Corte di Roma e di Avignone del segnale del C della compagnia fiorentina di Iacopo Girolami,Filippo Corlizzi e Tommaso Corlizzi ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] 1287 pagine) a Torino presso lo stampatore Bartolomeo Zappata, sotto il titolo di Editti antichi e nuovi de' Sovrani Prencipi della Real Casa diSavoia,delle loro Tutrici,e de' Magistrati di quà da' Monti.
In fase preparatoria il B. si era servito ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio diTommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] il matrimonio di Francesco di Guisa con Anna, figlia di Ercole I e di Renata di Francia, e anche per questo esponente principale della politica italiana della corte di Parigi.
Nel 1545, dopo Crépy, il C. era alla corte del duca diSavoia, che quel ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] premiata con la chiamata, il 25 giugno 1575, alla carica di gran cancelliere diSavoia, massima dignità dello Stato, in successione al conte Tommaso Langosco di Stroppiana. Giurista di chiara fama, portato per dottrina e mestiere a una certa cautela ...
Leggi Tutto
TITTONI, Vincenzo
Silvio Rossi
– Nacque a Manziana il 3 novembre 1828 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, sesto di sette figli.
La famiglia Tittoni apparteneva al ceto dei mercanti e affittuari di [...] Francesca. Con Elisa Silvestrelli Tittoni ebbe Tommaso (v. la voce in questo di Eugenio Emanuele diSavoia, principe di Carignano, e del ministro della Guerra Manfredo Fanti, seguì nel mese di Conneau, uomo di fiducia di Napoleone III. Non convinse il ...
Leggi Tutto