NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] di S. Maria in Via Lata, Ottaviano Ubaldini, alla preparazione di un compromesso tra il vescovo di Torino e il conte TommasodiSavoia 7, 63-4, 68-9; A. Tomei, Un modello di committenza papale: Niccolò III e Roma, ibid., pp. 192, 194-99; F. Allegrezza ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] Acaia. Quando il tradimento di Filippo diSavoia fu noto a Napoli, Contemporaneamente il despota d'Epiro Tommaso, con cui F. 999 s. n. 1199; II, ibid. 1913, pp. 384 s. n. 1828; III, ibid. 1961-67, pp. 85 s. n. 3456; H. Finke, Papsttum und Untergang ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] arrivato... gentilhuomo del duca di Parma", "gionse gentilhuomo del duca diSavoia"), ora insegue voci d'accasamenti con Alvise Contarini diTommaso), I, p. 805; II, pp. 112 s., 250, 300, 770; G. Diedo, Storia ... di Venezia..., III, Venezia 1751, ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] Tommaso Bakocz.
È forse a causa di questa instabile situazione politica che il duca Ercole decise di richiamare l'E. a Ferrara e di negli archivi di Stato di Firenze e Modena, Roma 1964, pp. 26-33; Archivio Falcò Pio diSavoia, a cura di U. Fiorina ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa diSavoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] .; F. Sclopis, Doc. ragguardanti alla storia della vita diTommasodiSavoia, principe di Carignano, Torino 1832, pp. 8-23, 27, 31 e passim; A. Bazzoni, La reggenza di M. C. duchessa diSavoia, Torino 1865; A. Peyron, Notizie per servire alla storia ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] Svizzera per raccogliere documenti della monarchia diSavoia nei primi secoli. I risultati del già stata durante il regno di Carlo Emanuele III con le indagini di G. Terraneo, A. Carrone di San Tommaso.
Morì a Trebiolo (Brescia) sul lago di Garda ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] di Valperga e di San Martino: in comunità d'intenti con il marchese Tommasodi Saluzzo e i fuorusciti locali, tentò di impadronirsi di Caluso e di dal conte diSavoia - Geschichte Kaiser Karls IV. und seiner Zeit, III, (1355-1368), Innsbruck 1892, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] di risposta a quello redatto da Giov. Antonio Ansaldi per conto del duca diSavoiaTommaso). Nonostante i contrasti continuò a giocare un ruolo di primo piano nel personale di 3.16; Ibid., Bibl. univ., Mss. B.III.6, c.97r; P.A. Canonieri, Epistolarum ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] e delle opere di Silvio Pellico, III, Torino 1901).
a cura di L. Capineri-Cipriani, Roma 1901, p. 83). Seguì Tommaso Moro ( di Massimo d’Azeglio, ottenne il vitalizio di 600 lire annue previsto dalla decorazione dell’Ordine al merito civile diSavoia ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca diSavoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] riforma amministrativa e nuove iniziative economiche.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione I, Storia della Casa diSavoia, cat. II, Storiegenerali, mazzo 2 d'addiz.; cat. III, Storie particolari, mazzi 16, 18, 19; Lettere Duchi e Sovrani ...
Leggi Tutto