Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 97-98. Ma cf. ora Giovanna Ferrari, Gli errori di Plinio. Fonti classiche società nell'Italia moderna, a cura di Mario Rosa, Bari 1993, pp. 6 ss Galese nel 158o (ibid., b. 366/6, nr. 14); i Tommasi nel 1584 (ibid., nr. 39); i Mondo nel 1594 (ibid., ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] ., Sul prolungamento della stagione turistica, ibid., 1960, pp. 1197-1199; Tommaso Gagliardi, Valorizzazione turistica di Venezia e Lido, ibid., pp. 1325-1327.
272. MarioFerrari-Aggradi, Aspetti economici e sociali del Problema di Venezia, in Comune ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] effetti duca di Milano), invia a Ferrara il bronzo accantonato per la fusione del gruppo bronzeo dell’Incredulità di san Tommaso per Orsanmichele (1466-1483), il studi risalenti a una delle «due Vergine Marie» iniziate nel tardo 1478, in cui il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] nelle case di facoltosi privati (a Ferrara, a Cremona), mentre teneva contemporaneamente (secondo l'impostazione di Tommaso d'Aquino). Perciò la chirurgia Pelusio ‒ sbocco mediterraneo del commercio marittimo dal Mar Rosso e dall'Oceano Indiano ‒ la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] Cesi e i Lincei, vanno ricordati Tommaso Campanella, il medico e orientalista Mario Schipani, i naturalisti Ferrante e Francesco science", 18, 1987, pp. 133-175.
De Ferrari 1980: De Ferrari, Augusto, Cesi, Federico, in: Dizionario Biografico degli ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] stile, che tiene conto dell'arrivo a Napoli di Niccolò di Tommaso e che unisce alla perfetta calibratura delle forme e degli spazi Pisanello, in Contributi alla storia dell'arte in memoria di Maria Luisa Ferrari, Itinerari 1, 1979, pp. 67-76; V. Pace ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] 112-117; Id., Tommaso Gar nel centenario della morte, Trento 1971; Maria Teresa Biagetti, Tommaso Gar, storico, archivista e nel 1795; su di lui v. la voce di Giorgio E. Ferrari, Bettio, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, IX, Roma 1967 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] a Pisa dalla metà degli anni Sessanta al 1885), Paolo Ferrari (storia moderna a Milano fino al 1870-71), Salvatore Chindemi suoi allievi, amici e diretti collaboratori, come Tommaso Casini, Mario Menghini, Alberto Bacchi della Lega, Giuseppe Lisio, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Jahrhunderts, München [1936]; G. Ferrari, Early Roman Monasteries, Città del affresco di Turtura nel cimitero di Commodilla, l'icona di S. Maria in Trastevere e le più antiche feste della Madonna, BISI 88 nella chiesetta di S. Tommaso de' Cenci, è ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Umanità del figliuol di Dio, Vita di Maria Vergine, Vita di Santa Caterina, Vita di S. Tommaso d'Aquino, Sette salmi) -, Poesie la stampa veneziana del MDXLVI appresso Gabriel Giolito de Ferrari con a fianco un intarsio scenico di Giovanni Orsini per ...
Leggi Tutto