TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] pp. 26-33, n. 2); la Visione di s. Tommaso d’Aquino in S. Maria in Castello di Viadana; la Circoncisione a Parigi, nella chiesa nelle collezioni civiche di Verona (Guzzo, 2018, pp. 272 s.; Ferrari, 2016-17, p. 137, nota 30; Fontana, 2019).
Fonti ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] per la festa di s. Tommaso d'Aquino e predicare, l , Su le mancate nozze tra Federico d'Aragona e Maria di Borgogna, in Archivio stor. per le prov. . C. di Benevento, in Miscellanea in mem. di L. Ferrari, Firenze 1952, pp. 227-31; C. de Frede, Lo ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] posta l'esecuzione del Ritratto di Tommaso Temanza (Venezia, Gallerie dell'Accademia 9 giugno 1790 sposò in seconde nozze Angela Maria Piccini.
Al 1797 sono datati due degli Carmini di Venezia e il Don Ferrari di Sant'Agnese, conservato nella chiesa ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] lo ebbe come testimone alle proprie nozze con la concittadina Giovanna Ferrari (Manfredi, 2005; Id., 2010, pp. 477 s.). -33, per incarico dei Beneficiati della basilica di S. Maria Maggiore – e quindi del loro protettore cardinale Ottoboni –, costruì ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] D. la pala raffigurante la Incredulità di s. Tommaso, collocata nella sacrestia della chiesa milanese di S. La cappella di S. Corona, in S. Maria delle Grazie, Milano 1983, pp. 155-61; G. Romano, G. Giovenone, G. Ferrari e gli inizi di B. Lanino, in B ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] XII, insieme con il vescovo di Siracusa, Tommaso de Herbes, a ricevere il giuramento di (o Firrerio, o Ferrara), cistercense catalano del monastero maggiore e dal 1404 commendatario del priorato di S. Maria de Sabuci a Licata.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
NACCHIANTI, Giovanni Battista
Wietse de Boer
NACCHIANTI (Nacchiante, Naclantus, de Naclantibus), Giovanni Battista (in religione Jacopo). – Nacque a Firenze il 15 ottobre 1502, dal notaio Andrea di [...] per l’allora vescovo di Salpi, Tommaso Stella. Nel frattempo si impegnò conclave che portò all’elezione di Giovanni Maria Ciocchi Del Monte, papa Giulio III, suo popolo, ibid., appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1561; Operum tomus primus - secundus, ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] Lorenzo Minio-Paluello, Antonio Maddalena, Maria Vittoria Ghezzo e Renata Fabbri. , quindi i conterranei Pascoli, Severino Ferrari, Alfredo Panzini, Renato Serra, la (Francesca Morabito, Aldo Capitini e Tommaso Fiore).
Dopo la parentesi ravennate, ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] tela con l'Incredulità di s. Tommaso, rintracciata da Castelnovi (1956, p. il santuario di S. Maria di Casanova presso Carmagnola, a palazzo Centurione in Fossatello: Domenico Piola, Gregorio de Ferrari, B. G., in Bollettino ligustico, XXI (1969), ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] Antonio Raaf, Giovanni Tedeschi, G. B. Mancini, Tommaso Guarducci; Carlo Carlani, per non citare che i i suoi conservatori, IV, Napoli 1881, pp. 23, 25; P. E. Ferrari, Spettacoli drammaticomusicali e coreografici in Parma…, Parma 1884, pp. 30, 32, 72 ...
Leggi Tutto