TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] Pietro, modellata dagli scultori Tommaso della Porta e Leonardo Sormani, della cancellata della cappella Sistina in S. Maria Maggiore (Cannata, in Roma di Sisto V München 1997, pp. 305 s.; O. Ferrari, L’ornamento della Confessione, in La Confessione ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] del secondo si stabilì a Piacenza con la moglie Annunziata Ferrari prima nella parrocchia di S. Mario, poi in quelle di S. Antonino (1711), di Bobbi – le quadrature della chiesa di S. Tommaso Apostolo a Verdeto nel Piacentino (Còccioli Mastroviti, ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] G. Canestrini, G. Doria e P.M. Ferrari, il L. fondò il periodico Archivio per la zoologia donne spesso affiancavano i mariti lavorando anche loro, la - A. Rolando - C. Violani, Tommaso Salvadori nel centocinquantenario della nascita (1835-1923), ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] ), e poco discosto la residenza di Tommaso di Savoia duca di Genova, fratello Cadenabbia sul Lario il G. progettò la villa Maria. Egli curò ugualmente i progetti per un villino ) ma, in quella occasione, con E. Ferrari.
Il monumento, di cui il G. curò ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] 18 luglio 1615 a Fano Anna Maria Maddalena (Fano, Archivio storico diocesano [ASDF], S. Tommaso, Battezzati, 1608-1622, c. 12r alle illustrazioni del trattato del gesuita Giovanni Battista Ferrari, Hesperides sive de malorum aureorum cultura et usu ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] operarono.
Bartolomeo, detto degli Orologi, figlio del fabbro Giovanni detto dei Ferrari, fratello di Antonio, Francesco (orefice) e Taddeo (orologiaio), e marito di Giovanna, fu verosimilmente allievo o collaboratore di Marchionne di Michele Toschi ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] sua epoca (da Ernesto Rossi a Tommaso Salvini, da Cesare Rossi a Edoardo la compagnia Nazionale diretta dal vecchio Paolo Ferrari. Debuttò, festeggiatissimo, nel 1884 con si ritirò dalle scene insieme con il marito. Gli sopravvisse a lungo: morì nel ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] Donato. Ebbe per fratelli Giovanni Tommaso, Gioseppa, Dionisio, Giulio Cesare di famiglia dei Borghese in S. Maria Maggiore. Nello stesso anno Camilla Orsini ind.; D. Fabris, A letter on Benedetto Ferrari, «eccellentissimo sonator di tiorba», in Word, ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] "de non offendendo" un certo Giacomo De Ferrari. Alla fine del 1606 e nel gennaio ambienti di governo della reggenza di Maria de' Medici.
L'esordio del con diversi nobili (certamente Geronimo e Tommaso Sauli, forse Cristoforo Invrea, Gio.Batta ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] da Padova, Michele e Tommaso, una conservata nella parrocchiale Strozzi, a G. Assereto, ai De Ferrari e a D. Fiasella. Un'ulteriore considerazione 13 maggio 1972; 9 giugno 1973; G. Bora, in S. Maria delle Grazie in Milano, a cura di G.A. Dell'Acqua, ...
Leggi Tutto