CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] stesso Studio Angelo del Toscano e Tommaso Pontano nelle lettere latine e greche, severinate sull'abbazia di S. Mariano e S. Maria in Valfucina (ibid., ma v di bibliografia ed erudizione in memoria di Luigi Ferrari, Firenze 1952, pp. 63, 92 e ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] del 1847 potevano informare il camerlengo Tommaso Riario Sforza del rinvenimento di un del S. Monte (lettera del C. al Ferrari del 10 genn. 1856), il tesoriere generale "donzelle pericolanti" nei pressi di S. Maria del Popolo (Moroni, LXIII, p. 1231 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] S. Tommaso in Terramara e poi di S. Giovanni sul Muro.
Si può ipotizzare Gatti Perer, Appunti per l'attribuzione di un disegno della Raccolta Ferrari. G. de' G. e il duomo di Milano, . Levi D'Ancona, La Vergine Maria nell'Offiziolo visconteo, I, Il ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] nov. 1524 da una Bernardina, moglie di Giov. Maria Stagnini. Tuttavia alla morte di Varino Favorino, il Ubaldino Bandinelli, Antonio Computista, Tommaso Inghirami, Cammillo Porzio e . 4803, Halle 1880; A. Ferrari, Formaz. e struttura del canzoniere ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] decorazioni realizzate dal maestro ornamentista Tommaso Zini, in oro su fondo per i Ss. Apostoli di Napoli, con Maria Burali che supplica il beato Burali d'Arezzo Napoli 1979, pp. 53s.; O. Ferrari, Considerazioni sulle vicende artistiche a Napoli ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] della lingua italiana, mentre l'insegnamento di Francesco Maria Zanotti e di Eustachio e Gabriele Manfredi lo cui domenicani come Tommaso M. Mamachi, gesuiti come Benedetto Plazza, francescani come Giuseppe Antonio Ferrari di Monza avanzavano ancora ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] campioni del purismo alla nazarena Tommaso Minardi e Pietro Tenerani, fra cui una piccola Riconoscenza per la nobile senese Maria Ballati Nerli (ora a Siena, in coll. priv., il Monumento funebre a Berta Moltke Ferrari Corbelli (1857-64) per la ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] 'A. stesso dice nella dedica a Tommaso Pietrasanta. Si tratta di una composizione prima (Ammianus Marcellinus a Maria ngelo Accursio mendis quinque niillibus bio-bibliografici che trattano dell'A. in L. Ferrari, Onomasticon, Milano 1947, p. 3; qui si ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] Incredulità di s. Tommaso in coll. privata ispirata a un tema di Gaudenzio Ferrari ma animata da quella didascalica teatralità s.; G. Bora, Dite secoli d'arte a Milano..., in S. Maria della passione e il conservatorio G. Verdi a Milano, Milano 1981, ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] Gaudenzio circa dieci anni prima per S. Maria della Passione), il Battesimo di Cristo per alla colonna e i ss. Andrea e Tommaso e il donatore, già sull'altare pp. 68-79; A. Di Lorenzo, Gaudenzio Ferrari e la cupola di Saronno, in Il concerto degli ...
Leggi Tutto