COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] al Museo naz. di Napoli, una Nereide su un cavallo marino, ora alla Galleria degli Uffizi a Firenze, il citatissimo Piede Gian Francesco Bini, Ubaldino Bandinelli, Antonio Computista, Tommaso Inghirami, Cammillo Porzio e Pietro Bembo e Baldassarre ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] giovani lions pronti ad assalire la Repubblica di San Marino per il gusto della bravata. In tredici anni di , suppl.scientifico-letterario, XI (1958), 5, pp. 21 ss.; P. De Tommaso, V.B., in La rassegna della letteratura italiana, LXVI (1962), 1, pp. ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] Marino, maestra elementare di origini abruzzesi.
Dopo essersi diplomato presso il liceo classico Terenzio Mamiani, ben tre commissari – Carlo Arnaudi fino al gennaio 1970, Tommaso Patrissi fino al luglio 1971 e Alfredo Ruffo fino all’ottobre ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] malinconia, i circoli di conversazione, il pessimismo» (S. Marino, Gesualdo Bufalino parla del mistero della vita e dell’arte dei Tirreni 1995, ed. non venale (poesia confluita in Tommaso e il fotografo cieco); L’enfant du paradis. Cinefilie, con ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] di respingere il perdono del papa e di rifugiarsi a Marino sotto la protezione dei Colonna, Giulio II convocò immediatamente a elesse Leone X, forse per la presenza del suo antico rivale, Tommaso Bakocz, e vi arrivò Solo il 21 luglio. La salita al ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] veniva aperta una sottoscrizione per consentire l'esecuzione in marino di quella statua già famosa: il marmo, d'Azeglio, anche i campioni del purismo alla nazarena Tommaso Minardi e Pietro Tenerani, influenzarono profondamente l'attività seguente ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] titolo onorifico di ministro di Stato. Anche la Repubblica di San Marino gli diede la cittadinanza e il titolo patrizio (1859), ed in da un legato della marchesa Enrichetta Guasco Carrone di San Tommaso.
Morì a Trebiolo (Brescia) sul lago di Garda il ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] della cappella. Le due statue marmoree di S. Rosa e S.Tommaso d'Aquino - che peraltro il C. consegnò soltanto agli inizi . 149 s.; Id., Quellen und Forschungen zum Prunkgrab des Dogen Marino Grimani in S. Giuseppe di Castello zu Venedig, in Mitteil. ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] preparazione di un compromesso tra il vescovo di Torino e il conte Tommaso di Savoia. Dopo aver raggiunto la Curia a Perugia alla fine anni più tardi dal loro congiunto, del castello di Marino, a sud di Roma, sull’itinerario che stava soppiantando ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] CXLV (1987), pp. 179-203; G. Fiori, Tommaso Stigliani e Piacenza: un documento inedito, in Bollettino storico 97-125; A. Grassi, Una proposta di commento alle rime di corrispondenza del Marino: gli scambi poetici con lo S. e il Tasso, in l’Ellisse, ...
Leggi Tutto
bue
s. m. [lat. bōs bŏvis: v. bove] (pl. buòi). – 1. a. Lo stesso che bove, il maschio castrato dei bovini domestici: carne di b.; b. macellato di fresco; lavorare come un b., lavorare sodo, senza riposo. b. Modi prov. e fig.: mettere il carro...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...