DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] che non mancava di proclamare il suo affetto paterno per il Moro, era quella della figlia Beatrice, regina d'Ungheria, ai Dalla moglie, Giovannella Origlia, ebbe il già ricordato Giovanni Tommaso e Giovan Girolamo.
Fonti e Bibl.: I. Burchardi Liber ...
Leggi Tutto
ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] il padre era «maestro alle mulina» (p. 230). Di Tommaso poco si sa, se non il suo ingresso nella compagnia fiorentina di - M. Voena, Turin 2006, scheda pp. 42-45; F. Moro, Viaggio nel Seicento Toscano. Dipinti e disegni inediti, Mantova 2006, pp. ...
Leggi Tutto
VECCHI, Omero
Monica Venturini
(Luciano Folgore). – Nacque a Roma il 18 giugno 1888, in via Madonna dei Monti 75, da Aristide, impiegato di origine emiliana, e da Maria Crema, piemontese, i quali ebbero [...] (anagramma del vero nome), Cerbero (durante alcune serate futuriste), Er Moro de li Monti ed Esopone. Con il nome di Aramis, redasse 1909, dopo aver conosciuto l’anno precedente Filippo Tommaso Marinetti, aderì al futurismo. A questo periodo risale ...
Leggi Tutto
VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] giugno 1519 Bartolomea Antinori, primogenita di Raffaello di Tommaso Antinori, «costretto – come dichiara – da paura molti altri membri della famiglia cambiò radicalmente con l’omicidio del ‛moro’ Alessandro il 6 gennaio 1537: lo scontro con i Medici ...
Leggi Tutto
RANIERI da Rivalto
Marina Soriani Innocenti
RANIERI da Rivalto. – Figlio di Giordano e nipote del beato Giordano da Pisa, predicatore domenicano morto in odore di santità (1260 circa-1310), nacque a [...] e l’obiectio, come nella Summa theologiae di Tommaso.
Anche se è impossibile dare una complessiva valutazione di (1459), in Scriptorium, LX (2006), pp. 227-237; C. Moro, Custodi di un antico sapere. Le edizioni del XV secolo della Biblioteca ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] anche Giovanni Carlo Bevilacqua, Pietro Moro, Giovanni Picutti e Tommaso Viola), dispiegò prevalentemente iconografie ispirate lagunare rimangono le pale d’altare con l’Incredulità di s. Tommaso ai Ss. Apostoli (1828), la Crocifissione a S. Geremia ( ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] Giovanni Albertino, Girolamo, Giovanni Francesco, Lucia, Caterina, Tommaso. Intorno al 1490 visse a Casale sotto la sua della delegazione inviata da Guglielmo IX all’incoronazione di Ludovico il Moro (28 maggio 1495).
Morì poco dopo – o forse ...
Leggi Tutto
TORELLI, Gaspare (Gasparo, Guasparre, Guasparri). – Nacque a Borgo Sansepolcro, dove fu battezzato il 7 giugno 1572. Il padre, Francesco di Franciotto, era conduttore della gabella della carne nel 1585, [...] dell’Orinthia ovvero I nemici amanti, commedia del fermano Lodovico Moro (Venezia, Barezzi, 1611), era un avvocato veneziano in vista , di Torelli, fu ripreso nel 1611 anche da Tommaso Cecchini, compositore veronese attivo in Dalmazia.
Videro la luce ...
Leggi Tutto
SANTO PIETRO (San Pie, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE' (del, di) NEGRI (Negro), Giulio
Andrea Garavaglia
SANTO PIETRO (San Piè, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE’ (del, di) NEGRI [...] qualche componimento di Giovan Battista Marino, Gabriello Chiabrera e Tommaso Stigliani – siano di pugno del fratello Agostino. Lo Contarino, Pietro Petracci, Traiano Dordoni, Maurizio Moro, Orazio Ariosti, Francesco Maria Caccianemici, Ridolfo ...
Leggi Tutto
ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] alle stampe solo i Canti profetici del dottor Tommaso Parnell dall'inglese trasportati in verso italiano ( Giornale ecclesiastico di Roma, VIII (1793), pp. 63 s.; F. Vecchietti-T. Moro, Biblioteca picena, IV, Osimo 1795, p. 37; F. Ilari, Necrologio, ...
Leggi Tutto
utopiano
agg. [dal lat. mod. Utopianus (in Tommaso Moro); l’uso estens. è dall’ingl. utopian, fr. utopien]. – Abitante dell’isola di Utopia, l’ideale repubblica immaginata da Tommaso Moro. Con sign. estens., forma letter. e rara per utopistico,...
utopia
utopìa s. f. [dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro nel suo famoso libro Libellus ... de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (1516), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo che...