Tredicesimo presidente della Repubblica francese, nato ad Aurillac in Alvernia il 22 marzo 1857. Fattosi conoscere come giornalista, fu eletto nel 1888 deputato del dipartimento dell'Aisne: si schierò [...] dalla metropoli in una sorgente di ricchezza per la madre patria e di prosperità per la colonia stessa. Il Tonchino fu pacificato, relazioni amichevoli furono consolidate col Siam e con la Cina, la situazione finanziaria fu risanata con radicali ...
Leggi Tutto
Si può ritenere dimostrato che le misure profilattiche adottate dall'organizzazione sanitaria mondiale abbiano notevolmente ridotto il pericolo di gravi diffusioni della malattia ed il terrore ad essa [...] dalle zone endemiche nell'Asia: ‛Irāq (1931), Manciuria (1932 e 1946), Corea (1937), Isola Celebes (1937), Filippine (1930-34), Tonchino e Annam (1937-38), Giappone (1932, 1937, 1938), Formosa (1943). L'ultima epidemia si è verificata in Egitto nel ...
Leggi Tutto
(cin. Nan Hai) Mare limitato a O dalla costa cinese sud-orientale, dall’Indocina, dalla Thailandia, dalla penisola malese e dall’isola di Sumatra, a E dalle isole di Luzon, Palawan e Borneo. Comunica con [...] a N di Luzon, infine con il Mar Cinese Orientale mediante lo Stretto di Formosa. Nella sua parte occidentale si aprono i golfi del Tonchino e del Siam. Profondo al massimo 5245 m a O di Mindoro, ha un clima caldo e umido da maggio a ottobre (monsone ...
Leggi Tutto
VO NGUYEN-GIAP
. Uomo politico e generale indocinese, nato a An Xa (Annam settentr.) nel 1912, da famiglia di poveri contadini. Riuscì a frequentare il liceo di Huè; presto si segnalò fra gli aderenti [...] perirono vittime della polizia francese del governo di Vichy. Fondato (1941) il Vietminh, ebbe l'incarico di organizzare nel Tonchino la resistenza contro i Giapponesi e le autorità di Vichy; i gruppi di guerriglieri da lui costituiti furono i primi ...
Leggi Tutto
Nguyen
Ultima dinastia imperiale vietnamita (1802-1945). Durante il regno del primo imperatore Gialong (regno 1802-19) la nazione fu chiamata ufficialmente Viet Nam («Viet del Sud»); l’imperatore Minh [...] il potere. La nazione fu divisa in tre parti: la Cocincina (colonia francese), l’Annam e il Tonchino (protettorati formalmente indipendenti dalla dominazione francese). Nel marzo del 1945, allorché l’amministrazione coloniale francese fu soppiantata ...
Leggi Tutto
GIBBONE (lat. scient. Hylobates Illiger 1811)
Oscar De Beaux
Genere di Scimmie Catarrine (v.) sul quale si basa la famiglia omonima (Hylobatidae Blyth 1875), di media statura, di forme snelle, con testa [...] intelligenza sono muniti di voce molto sonora.
Al genere Hylobates appartengono 9 specie e sottospecie (1930) diífuse a Malacca, Tonchino, Arakan, Pegù, Tenasserim, Borneo, Sumatra, Giava, Formosa, tra le quali nominiamo il Hulock, il Lar, lo Uau-uau ...
Leggi Tutto
Li Honzhang
Politico cinese (Hebei 1823-Pechino 1901). Esponente dell’«autorafforzamento» e discepolo di Zeng Guofan (1811-1872), comandò le armate di tipo «semimoderno» dello Hanhui e dello Huai, con [...] (1875). Tra i consiglieri più ascoltati dell’imperatrice Cixi, cercò invano di evitare la guerra con la Francia per il Tonchino e seguì poi la questione della Corea. Negoziò nel 1894-95 il Trattato di Shimonoseki col Giappone e cercò successivamente ...
Leggi Tutto
RINOPITECO (dal gr. ῥίς "naso" e πίϑηκος "scimmia"; latino scientifico Rhinopithecus Milne Edwards, 1872; fr. Rhinopithèque; ted. Stumpfnasenaffe; ingl. retroussé-nosed langur)
Oscar De Beaux
Genere [...] . Oggi se ne conoscono 4 specie (1933), diffuse nel nord-est della Cina, nel Tibet orientale e nel Tonchino, scarsamente rappresentate nei musei. Mai furono importati esemplari vivi in Europa. I Rinopiteci si nutrono molto probabilmente di foglie ...
Leggi Tutto
Qingliu
Gruppo di funzionari imperiali cinesi (alla lettera «corrente della purezza»), che si rese attivo durante il regno dell’imperatore Tongzhi (1862-1874), partecipando al colpo di Stato che portò [...] la penetrazione straniera, intransigente in politica estera, il Q. contribuì all’esplosione della guerra con la Francia per il Tonchino. Alcuni autori parlano anche di un «secondo Q.», il quale verso la metà dell’ultimo decennio dell’Ottocento si ...
Leggi Tutto
Hue
Città del Vietnam, a 8 km ca. dalla costa del Mar Cinese meridionale. Antica capitale dell’Annam, si estende sulle due rive del fiume omonimo: su quella sinistra sorge la cittadella annamita costruita [...] il 1687 i Nguyen, signori dell’Annam meridionale e della Cocincina, vi eressero la loro capitale. Fu occupata dai Trinh del Tonchino nel 1775 e dai Tayson nel 1777; nel 1801 l’imperatore Gialong la fece fortificare quale capitale dell’Annam unificato ...
Leggi Tutto
agrumato (f. -a) agg. 1. Che è stato aromatizzato con agrumi o essenze di agrumi. 2. Che effonde un aroma simile a quello degli agrumi. ◆ Infine, i profumi unisex ugualmente validi per un lui come per una lei che vanno dal richiamo sexy del...
rinopiteco
rinopitèco s. m. [lat. scient. Rhinopithecus, comp. di rhino- «rino-» e -pithecus «-piteco»] (pl. -chi o -ci). – Genere di scimmie della famiglia colobidi con specie diffuse nel nord-est della Cina, nel Tibet orient. e nel Tonchino:...