Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] dal 1968). Nell’Oceania: nel 1962, Samoa occidentali; nel 1968, Nauru, ex amministrazione fiduciaria dell’Australia; nel 1970, Tonga, Figi; nel 1975, Papua-Nuova Guinea; nel 1978, isole Salomone, già britanniche, isole Tuvalu, staccatesi (1975) dalle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la straordinaria espansione cinquecentesca, l’attività di scoperta e di esplorazione degli [...] arrivare poi alle Molucche. Nel corso della lunga navigazione scoprono ed esplorano vari arcipelaghi, tra i quali Tonga. Al progressivo sviluppo delle conoscenze sull’Australia contribuiscono anche gli Inglesi. Nel 1688, ad esempio, William Dampier ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] Hawaii.
La spartizione degli arcipelaghi del Pacifico viene perfezionata con alcuni accordi fra le potenze riguardanti le Samoa, Tonga e le Nuove Ebridi.
In Asia rimangono però alcuni Stati indipendenti di grande rilievo. Oltre agli Stati cuscinetto ...
Leggi Tutto
missioni
Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] ; talvolta i missionari dovevano contendersi la protezione dei capi tribali, come accadde ad es. nell’isola di Tonga (➔ George Tupou I). I missionari ebbero un ruolo fondamentale nella documentazione delle famiglie linguistiche dell’Oceania e ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] è una coreggia). Qualche volta, specialmente ai confini orientali del dominio della Papuasia, cioè nelle isole Figi e nelle isole Tonga (unico arcipelago della Polinesia ove venga usato l'arco da guerra), e anche nell'America del Sud, l'estremità è ...
Leggi Tutto
LETTERATURA (dal lat. litteratura, calco del greco γραμματική; fr. litteraiure; sp. literatura; ted. Literatur; ingl. literature)
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Raffaele CORSO
Designò in origine [...] per le costruzioni cantano all'unisono, ora avanzando e ora rinculando, battendo il tempo coi piedi. I barcaioli delle Isole Tonga hanno canzoni che mentre servono a invocare il nume del mare, regolano il ritmo dei remi. Uno di essi, ordinariamente ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] fino in Cina, e il Palolo, che viene pescato alla superficie del mare in ottobre e novembre nelle isole Samoa, Tonga e nelle isole Figi.
Ma lo studio della biocenosi delle formazioni madreporiche è fonte inesauribile di osservazioni, del più alto ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] 'immerge sotto un'altra placca oceanica; il risultato è la formazione di una fossa e di una ghirlanda di isole (per es., Tonga); b) una placca oceanica s'immerge sotto una placca continentale; si forma una fossa e, verso il continente, un rilievo; il ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] ha un habitat vastissimo, che dalla regione malgascia si estende, attraverso la regione orientale, all'australiana fino alle isole Tonga e Samoa nella Polinesia; il suo limite boreale è nelle isole giapponesi Ryū Kyū, quello meridionale è dato dalle ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] Ocean, 1776-1780, London 1784), il quale aveva individuato il termine e la sottintesa nozione di divieto, proibizione, a Tonga e aveva trovato conferma della sua diffusione nelle isole Sandwich e nelle isole della Società. Esso designava "le cose che ...
Leggi Tutto
tongano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’arcipelago delle isole Tònga, situate nel Pacifico meridionale (a nord-est della Nuova Zelanda). Come sost., abitante o nativo del Regno di Tonga.