ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] di Addio alle armi di Ernest Hemingway e de Il comunista di Guido Morselli.
Intanto, discutendo e viaggiando con ToninoGuerra, a metà degli anni Settanta cominciò a concretizzarsi il suo progetto di realizzare L'aquilone, da una favola dello ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] Callas).
Una premessa a Ginger e Fred, del 1985, uno struggente canto funebre degli anni del musical (scritto con ToninoGuerra e Pinelli), gli anni di Ginger Rogers e Fred Astaire, i divi aristocratici eleganti, innamorati del tip tap degli anni ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] per il cinema e proprio in quel periodo avviò due importanti collaborazioni che si protrassero negli anni: quella con ToninoGuerra – con il quale, oltre a scrivere diverse sceneggiature, realizzò la 'saga' de Le storie dell’anno mille e del ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] anche de I giorni contati. Alla sceneggiatura contribuirono ToninoGuerra e Carlo Romano: fu l’unico film di victim con il titolo La decima vittima sceneggiatori oltre Petri, Guerra, Giorgio Salvioni ed Ennio Flaiano.
Sulla scia del successo di ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] la mor (n. 60) e I nòm dal strèdi (n. 66). Sempre nel 1973 fu tra i partecipanti al Seminario popolare su ToninoGuerra e la poesia dialettale romagnola, ideato da Nicolini e organizzato da Rina Macrelli (anche lei parte del circal), che si tenne il ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] esistenziale', caratterizzato dall’abbondanza delle presenze artistiche, tra cui quelle di Michelangelo Antonioni, Alberto Burri, ToninoGuerra, César e Rod Duddly.
La definizione di spazi abitativi alternativi segnò l’inizio della critica di ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] linee Gianfranco Ferré Jeans e Gianfranco Ferré Sport, nate dall’intesa con Ittierre, la holding di Isernia con a capo Tonino Perna. Inoltre, con il gruppo Ittierre, realizzò nel 2003 una prima collezione GF FERRÉ, marchio che sostituirà GF Jeans ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] del mistero, pubblicata in quell’anno da Longanesi, si aggiudicò il premio Viareggio Opera prima e il produttore Tonino Cervi gli propose di scrivere una sceneggiatura a partire da un soggetto pasoliniano intitolato La commare secca. Scrisse la ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] in gesso per il teatro Rossini a Livorno (distrutto dalla guerra).
Queste le poche opere anteriori al suo capolavoro giovanile, il al confronto delle misure del gesso con quelle del modello Tonino Liverani, detto Tria, che aveva posato per la ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] delle prime donne in Italia a conseguire la laurea.
La guerra e la laurea: dalla Svizzera a Roma
Durante il ventennio paesaggio nell’opera di A. C., Roma 1999; M. Cancogni, Caro Tonino, Reggio Emilia 2006; In fondo ai Fori, in Carta, 31 gennaio 2006 ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...