QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] scelta partigiana e al funzionamento interno delle bande (Aspetti della guerra partigiana, in Critica storica, II (1963), 5, pp Guido Viale e nel 1975 pronunciò l’orazione funebre di Tonino Micciché, l’operaio di Lotta continua ucciso da una guardia ...
Leggi Tutto
SUZZARA VERDI, Paride
Maurizio Bertolotti
– Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua.
Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] cantico (e documentate dal suo Panegirico a Don Tonino, Brescia 1854) segnalano come già a quest’epoca Suzzara Verdi fu tra quanti incoraggiarono la partecipazione dei democratici alla guerra contro l’Austria, come si evince anche dal carme Mantova a ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] Friuli, nel 1895. In seguito, fino alla prima guerra mondiale, fu rappresentante del secondo mandamento di Udine, provinciale del lavoro, che funzionò fino al 1915.
Durante la guerra il C. fece ancora parte della giunta diocesana dell'Unione popolare ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] . Di qui fece ritorno in Italia, raggiungendo al campo di Venosa il re di Napoli Ferdinando I d'Aragona, in guerra contro il principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini; poi, imparzialmente, fu a Spinazzola, presso l'Orsini. Il B. visitò quindi ...
Leggi Tutto
TOMBARI, Fabio
Lucilla Lijoi
TOMBARI, Fabio. – Nacque a Fano il 21 dicembre 1899 da Riccardo, barbiere, e da Augusta Felicetti, casalinga.
All’età di 17 anni lasciò Fano per partecipare alla prima guerra [...] volume da Mondadori nel 1939.
Negli anni successivi, la guerra e le difficoltà che ne conseguirono provocarono in Tombari un anticipati sul Corriere della sera; nel 1955 uscì Il libro di Tonino, dedicato all’infanzia, con cui l’autore vinse il premio ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Antonina
Michele Sancisi
STEFANINI, Antonina (Antonella Steni). – Nacque a Montefiascone, nel Viterbese, il 3 dicembre 1926. Primogenita di quattro sorelle e un fratello, in tenera età si [...] un figlio a diciannove anni, chiamato Giovanni. Durante la guerra seguì marito e cognati per alcuni anni in tournée all’ con Franco Califano in Non toccate Frankie e Tony, regia di Tonino Pulci, musical su due banditi alla Bonnie e Clyde. Quindi fece ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] alla prima guerra mondiale guadagnando due croci di guerra al valor militare e una croce di guerra al merito Giulia Zadra, anch'essa pediatra; dei due figli nati dal matrimonio, Tonino ed Ettore, il primo morì tragicamente a Genova il 25 apr. 1945 ...
Leggi Tutto
MICHELACCI, Luigi
Francesco Franco
– Nacque a Meldola, nel Forlivese, il 23 luglio 1879 da Francesco, ufficiale del Regio Esercito, e da Caterina Erba, eccellente pianista, sorella di Carlo, uno dei [...] come giurato a molti premi e durante il periodo della guerra riuscì comunque a viaggiare in Italia e a continuare a , dopo un intervento chirurgico.
Dopo la sua morte, Tonino Simoncelli trasse alcune incisioni dalle lastre di zinco originali in ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...