• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Geografia [99]
Diritto [31]
Economia [28]
Storia [24]
Diritto civile [21]
Diritto commerciale [20]
Chimica [19]
Trasporti [12]
Arti visive [9]
Storia economica [8]

SODANITRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SODANITRO Emanuele Grill . Minerale scoperto da Mariano de Rivers nel 1821 e conosciuto anche sotto i nomi di nitro del Chile, nitro del Perù, nitratina e corrispondente per la composizione chimica [...] per circa 3 secoli. La produzione chilena ha subito, per varie ragioni, alti e bassi: nel 1918 raggiunse 2.983.500 tonn., cifra non più toccata in seguito anche per la sempre maggiore concorrenza fatta al sodanitro dall'ammoniaca e dall'acido nitrico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODANITRO (1)
Mostra Tutti

TARN-ET-GARONNE

Enciclopedia Italiana (1937)

TARN-ET-GARONNE (A. T., 35-36) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia sud-occidentale costituitosi nel 1808 con territorî appartenenti alla Guienna, alla Guascogna e alla Linguadoca. È formato [...] vivono 58 mila ovini e caprini e 87 mila bovini; il resto è coltivato a frumento (oltre 400 mila tonn. annue), ad altri cereali (oltre 400 mila tonn.), a patate, a lino, a canapa, a frutta e a viti, specie nella vallata del Tarn, con una produzione ... Leggi Tutto

HEL

Enciclopedia Italiana (1933)

HEL (A. T., 58) Riccardo RICCARDI Villaggio marittimo della Polonia (voivodato del Pomorze), situato quasi all'estremità e nella parte meridionale di una lunga penisola sabbiosa costruita dal mare (Mierzeja [...] . La pesca viene esercitata lungo il litorale per mezzo di barche a ponte coperto, a vela e a motore, di 10-20 tonn. di stazza (kutry) e di barche a vela senza ponte; abbonda soprattutto lo spratto, ma vengono catturate pure ragguardevoli quantità di ... Leggi Tutto

SAVONA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SAVONA (XXX, p. 970) Giuseppe AGNINO Nel porto di Savona, che, per movimento di merci, è al quarto posto fra i porti del regno (1936), si comprendono abitualmente i pontili delle Fornaci e della rada [...] e di Vado) ammontò in media ad un totale annuo di 4014 bastimenti arrivati e partiti con 4.279.943 tonnellate di stazza e tonn. 2.628.816 di merce sbarcata e imbarcata. La principale merce sbarcata è sempre il carbone (tonnellate 1.063.383 nel 1936 ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELVECCHIO DI ROCCA BARBENA – FERROVIE DELLO STATO – CAIRO MONTENOTTE – FINALE LIGURE – PAOLO BOSELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVONA (6)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] tra gli arrivi (circa il 70%) e le partenze (30%). Nel 1932 il traffico ha raggiunto i 15 milioni e mezzo di tonn. (1872: 2,8 milioni; 1924, 13 milioni); i bisogni sempre crescenti di Parigi hanno fatto notevolmente aumentare il traffico sulla Senna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] anni il numero dei bastimenti arrivati e partiti si aggira sulla media di 20 mila (19.450 nel 1933), con circa 21 milioni di tonn. di stazza netta (21.802.000 nel 1933): la bandiera italiana vi è rappresentata nella media di oltre i due terzi. Per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

SEDIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDIMENTAZIONE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] stato di soluzione sarebbe in tonnellate espressa dalle seguenti cifre: per il Tamigi, tonn. 613.930; per il Reno, tonn. 5.816.805; per il Nilo, tonn. 16.950.000; per il Mississippi, tonn. 112.832.171, ecc. Complessivamente il Murray stima a circa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEDIMENTAZIONE (3)
Mostra Tutti

GABON, Colonia del

Enciclopedia Italiana (1932)

GABON, Colonia del (A. T., 118-119) Augustin Bernard Una delle colonie che costituiscono l'Africa Equatoriale Francese (v.), limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Guinea Spagnola e dal Camerun, [...] interamente coperta dalla grande foresta equatoriale, ricca di essenze preziose; l'esportazione del legname raggiunge le 400.000 tonn.; la costruzione di strade permetterà di estendere lo sfruttamento verso l'interno. La palma da olio è destinata ... Leggi Tutto

CHIH-LI

Enciclopedia Italiana (1931)

Provincia della Cina, il cui nome significa "amministrato direttamente". Recentemente, essa è stata denominata Ho-pei "a nord del fiume [Giallo]". Fino al 222 a. C. il suo territorio formava lo stato di [...] Le miniere di ferro hanno riserve stimate 45 milioni di tonn. Sono segnalate miniere di tungsteno, asbesto, talco, caolino, (6000 ab.), che è il porto di esportazione del carbone (15.000 tonn. al giorno) e che possiede alti forni; Sün-hua fu (20.000 ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE MURAGLIA – CARBON FOSSILE – AGRICOLTURA – MAR GIALLO – MANCIURIA

ROSTOCK

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSTOCK (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN * È la più importante città del Meclemburgo, posta sulla riva sinistra del Warnow (largo in questo punto 500 m. e profondo 5), [...] ). Nel 1930 sono entrate 3556 navi stazzanti poco più di due milioni di tonn. che hanno sbarcato merci per 313 mila tonn. e imbarcate per 151 mila tonn. Si esportano cereali, zucchero e altri prodotti agricoli; s'importano coloniali, ferro, legno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTOCK (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 77
Vocabolario
tonnato
tonnato agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tónno
tonno tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali