• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Geografia [99]
Diritto [31]
Economia [28]
Storia [24]
Diritto civile [21]
Diritto commerciale [20]
Chimica [19]
Trasporti [12]
Arti visive [9]
Storia economica [8]

SENNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SENNA (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia, il più piccolo per superficie (480 kmq.), situato al centro del bacino parigino e circondato dal dipartimento Seine-et-Oise. Il territorio, [...] per 3000 a boschi; il resto è intensamente coltivato a grano e avena (produzione media: 4 mila e 2 mila tonn.), a patate (2 mila tonn.), a vigneti sulle colline di Suresne e nei dintorni, e soprattutto a orti e giardini nelle vicinanze di Parigi, con ... Leggi Tutto

SPREA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPREA (ted. Spree; A. T., 51-52) Elio Migliorini Fiume della Germania centrale, lungo 398 km. e con un bacino di 10.104 kmq. (Adige: 12.200), affluente di sinistra del Havel, che supera per portata. [...] . a partire da Leitisch, mentre nel corso inferiore è percorsa anche da battelli più grossi (600 tonn.). Il canale Oder-Sprea (costruito nel 1887-91) la mette in comunicazione con l'Oder, e il canale Teltow (1906) serve da raccordo fra due tratti del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPREA (1)
Mostra Tutti

TROLLHÄTTAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TROLLHÄTTAN (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Città della Svezia occidentale, nella provincia (län) di Älvsborg, sulle due rive del Götaälv, a circa 12 km. dal suo sbocco nel LagoVäner. Durante il sec. [...] 'anno 1800, fu completamente rifatto nel 1909-16 e provvisto di chiuse lunghe 90 m., per mezzo delle quali bastimenti di 1350 tonn. varcano le cascate, raggiungendo i porti del Lago Väner. Il canale fu percorso nel 1934 da 13.000 bastimenti con un ... Leggi Tutto
TAGS: SVEZIA

VENTSPILS

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTSPILS ("castello [pils] sul fiume Venta"; ted. Windau; russo Vindava; A. T., 58) Elio Migliorini Città costiera della Lettonia, in Curlandia, con un buon porto sul Baltico, sempre sgombro da ghiacci. [...] erano 15.671, in sensibile regresso rispetto al 1930. Attraverso il porto si commerciano legname, cereali, lino (esportazione), carbone e pesce salato (importazione). Nel 1910 entrarono 1281 navi stazzanti 708 mila tonn.; nel 1934, 494 con 243.000 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTSPILS (1)
Mostra Tutti

VELZEN

Enciclopedia Italiana (1937)

VELZEN (anche Velsen; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Comune olandese (provincia dell'Olanda settentrionale), composto da varie frazioni ai due lati del Noordzeekanaal. Ha 44.329 ab. (1935), dei quali [...] di Velzen (gli operai abitano a IJmuiden), assai importanti: vi sono gli unici alti forni dell'Olanda (produzione, nel 1932, tonn. 255.609 di ghisa). Importante è altresì l'industria dei concimi chimici. Velzen ha inoltre una grande cartiera, poi ... Leggi Tutto

DUNEDIN

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Nuova Zelanda (quarta per popolazione dopo Auckland, Wellington, Christchurch), con 85.420 ab., compresi i sobborghi (1930). È posta in bella posizione presso la costa orientale dell'isola [...] , che era stata denominata originariamente Nuova Edimburgo. Essa è ora un attivo centro industriale, attraverso il cui porto, sito a 12 km. NE. (Port Chalmers, 2500 ab.), vengono esportate e importate in media annualmente 245 mila tonn. di merci. ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – CHRISTCHURCH – WELLINGTON – EDIMBURGO – AUCKLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNEDIN (1)
Mostra Tutti

COLOMBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale, principale porto e centro commerciale dell'isola di Ceylon (v.), situata nella parte occidentale di questa, a 6°56′ N. e 79°56′ E. Il centro di Colombo comprende la Queen's House (residenza del [...] tè, olio di palma, cuoiami, copra, ebano e altri legnami, ecc. Il movimento portuale, che era stato di 1727 navi nel 1893 per tonn. lorde 2.514.595, è passato, nel 1928, a 3445 navi per tonnellate 13.251.199. Colombo è il più importante fra gli scali ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BACINO DI CARENAGGIO – CINNAMOMO – MUSULMANI – MONSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO (2)
Mostra Tutti

ELBING

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Prussia orientale (distretto di Marienwerder), la seconda per numero di abitanti (1925:67.878), posta presso il confine con la città libera di Danzica, 6 m. s. m., sul fiume d'egual nome (detto [...] Invece verso SE. conduce l'Oberländische Kanal (costruito nel 1844-58; lungo 170 km.) che permette a battelli di 50 tonn. (per mezzo d'uno speciale dispositivo che consiste nel trainare i natanti lungo 5 piani inclinati) di superare il dislivello di ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – ORDINE TEUTONICO – LEGA ANSEATICA – FRISCHES HAFF – DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELBING (1)
Mostra Tutti

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NIGERIA (XXIV, p. 814; carta Africa, I, p. 730) Attilio Mori La Nigeria continua a mantenere la posizione privilegiata che le sue risorse naturali e la densa popolazione le conferiscono fra tutte le [...] e a un ventesimo di quella mondiale. Considerevole si mantiene quella del carbone che dal 1933 è tuttavia discesa sotto le 300.000 tonn. Il commercio di esportazione, dopo una riduzione sensibile subita nel 1931 in cui discese da 15 a 10,6 milioni di ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE – DEBITO PUBBLICO – COSTA D'ORO – ARACHIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (16)
Mostra Tutti

TRAPANI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRAPANI (XXXIV, p. 177; App. I, p. 1065; II, 11, p. 1013) Aldo PECORA La popolazione residente del comune di T., pari a 63.540 ab. nel 1936, è aumentata a 73.307 nel 1951 e a 75.537 nel 1961, mentre [...] invero incrementando solo lentamente. Le attività portuali sono discrete. Nel 1959 il traffico complessivo fu di 148.000 tonn., di cui il 60% rappresentato dalle esportazioni (soprattutto sale). Il traffico dei passeggeri fu pure cospicuo (63.000 ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO GALLEGGIANTE – AREA PORTUALE – PANTELLERIA – ISOLE EGADI – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPANI (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 77
Vocabolario
tonnato
tonnato agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tónno
tonno tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali