PANCLASTITI
Franco Grottanelli
. Con questo nome sono conosciuti degli esplosivi, di cui alcuni molto potenti, costituiti da un miscuglio intimo di due o più sostanze liquide. Di queste, alcune devono [...] costituite da perossido di azoto e mononitrobenzolo, oppure idrocarburi saturi. In Francia si arrivò a produrne fino a 50 tonn. al giorno, caricando in apposite bombe da aeroplano, in compartimenti separati, i due componenti che si mescolavano per ...
Leggi Tutto
NOVOSIBIRSK (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Città della Siberia occidentale, già detta Novonikolaevsk, fondata sulla riva destra dell'Ob nel 1893 a breve distanza dal grande ponte della ferrovia transiberiana, [...] anche l'industria metallurgica. Come centro di raccolta per il commercio dei cereali possiede elevatori capaci di 16.000 tonn. L'energia elettrica necessaria all'illuminazione e alle industrie è prodotta in tre centrali alimentate a legna. Notevole è ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] e il formarsi della grande città.
Nel 1815 il movimento delle merci nel porto di Marsiglia si calcola fosse di 500.000 tonn.; nel 1852 esso si elevava già a i milione di tonnellate; nel 1913 raggiungeva gli 8 milioni di tonnellate; si ritiene che ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] 1931 essa risultava essere il porto d'origine di 594 navi per un tonnellaggio lordo complessivo di 1.345.556 tonn. (Bergen aveva 819.029 tonn.). All'infuori del traffico locale, il porto di Oslo fu toccato nel 1931 da 21.662 navi (tonnellaggio lordo ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] e al Mare del Nord (km. 150); al porto sulla Schelda, il cui movimento commerciale è di circa mezzo milione di tonn. annue.
Il territorio circostante è prevalentemente coltivato a barbabietole da zucchero, a cotone, a lino, a cicoria, i cui prodotti ...
Leggi Tutto
MELILLA (A. T., 43)
Augustin BERNARD
Camillo MANFRONI
Città e porto del Marocco settentrionale, sulla costa del Mediterraneo. Sorge sulla sponda occidentale di una vasta baia semicircolare protetta [...] per questo minerale, la cui esportazione nel 1930 ha raggiunto le 900.000 tonn. per scendere nel 1931, in seguito alla crisi economica mondiale, a 488.000 tonn. Melilla è diventata porto franco nel 1887; dei lavori di miglioramento sono stati ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda meridionale, con 55.008 abitanti (1928), sita su di un'isola alla foce del Reno, che qui ha nome Merwede e si divide in tre bracci: Noord, Oude Maas e [...] le industrie. Nel 1925 la navigazione interna di Dordrecht raggiunse un movimento di 34.520 bastimenti, con 2,9 milioni di tonn. di stazza; 310 rimorchiatori stazionano a Dordrecht, e nel 1925 vi entrarono 49 bastimenti marittimi con un totale di 370 ...
Leggi Tutto
WILMINGTON (A. T., 130-131)
Piero Landini
Henry Furst
Città dello stato della Carolina del Nord (Stati Uniti), capoluogo della New Hanover County, a 24 m. s. m.; è situata sulla sponda orientale del [...] importanza al porto, dotato di 42 moli e banchine, che nel periodo 1924-33 ha avuto un traffico di 960.000 tonn. metriche all'anno, di cui il 23, 1% costituisce il commercio con l'estero (all'importazione fertilizzanti e petrolio; all'esportazione ...
Leggi Tutto
HALIFAX (A. T., 129)
Herbert John Fleure
Città del Canada, capoluogo della Nuova Scozia. Fondata nel 1749 dagl'Inglesi, per opporla a Louisbourg, nell'Isola del Capo Bretone, essa è sita all'estremità [...] traffico marittimo annuale comprende circa 4000 navi in partenza e in arrivo, con un tonnellaggio complessivo di quasi 4 milioni di tonn. Alle esportazioni (oltre 36 milioni di dollari, nel 1927) stanno in prima linea il pesce, per il quale Halifax è ...
Leggi Tutto
KARLSKRONA (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Il più importante porto militare della Svezia, capoluogo della prefettura (län) di Blekinge; la città è posta su delle isole montuose nella baia di Hanö (Mar [...] attraccare bastimenti che peschino fino a 5-6 metri, libero tutto l'anno dai ghiacci, unito da comunicazioni dirette a porti svedesi e stranieri. Nel 1927 le navi entrate e uscite furono 1885, con 407.779 tonn. nette; all'uscita 276 navi, con 102.338 ...
Leggi Tutto
tonnato
agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tonno
tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...