La popolazione totale dell'Ecuador al gennaio 1935 è stata valutata a 2.646.600 ab. Nella tabella che segue è data la popolazione delle varie divisioni amministrative.
Nel 1935 la popolazione delle città [...] ) e del riso (39o.000 q. nel 1935-36).
Sempre maggiore importanza sta assumendo la produzione del petrolio (277.000 tonn. nel 1936); Ancón, centro di estrazione e di raffinazione, è stato collegato al porto di La Libertad mediante un oleodotto; altre ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262)
Annie LUCHETTI
Popolazione.- La popolazione residente delle M., che secondo il censimento del 1951 ammontava a 1.364.030 ab., da una valutazione del 31 dicembre [...] in funzione nel 1951 a Falconara Marittima: nel 1958 ha importato e lavorato 1.320.000 tonn. di petrolio grezzo ed esportato circa 650.000 tonn. di prodotti finiti. Negli ultimi anni sono sorte importanti centrali idroelettriche: lungo il corso del ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] era costituito nell'anno 1937 da 289 navi per 600.336 tonnellate lorde, in maggioranza piroscafi: 279 per 593.939 tonn. lorde. La bandiera cinese, sino al 1931, era la terza nel traffico del paese; dopo il boicottaggio antinipponico del 1932 ...
Leggi Tutto
I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] Infatti una tonnellata di alcool dal carburo richiede un eguale peso di aldeide, cioè 625 kg. di acetilene, ossia 2 tonn. di carburo di calcio, oltre a 650 mc. di idrogeno.
Migliori prospettive economiche presenta la sintesi dell'alcool dall'etilene ...
Leggi Tutto
KÖNIGSBERG ("Collina del re" [Ottocaro di Boemia]; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Capitale della Prussia orientale, centro culturale e militare della Germania di NE., al ventiduesimo posto [...] lo scambio, via mare, è stato d'un milione e 100 mila tonn. all'importazione e di 636 mila tonn. all'esportazione; lo scambio, via fiume, rispettivamente di 511 mila e 195 mila tonn. L' industria è connessa con l'agricoltura (mulini: 28 imprese e 600 ...
Leggi Tutto
PORTOFERRAIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Città e porto principale dell'Isola d'Elba, già capoluogo del circondario omonimo [...] cui 610 di bandiera italiana) che vi sbarcarono 24.532 viaggiatori e 708.000 tonn. di merci e ne imbarcarono 21.331 viaggiatori e 358.000 tonn. di merci. Portoferraio è collegato a Piombino da un regolare servizio bigiornaliero e servizî settimanali ...
Leggi Tutto
PONTINE, ISOLE (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Gruppo di isole che sorgono nel Mar Tirreno, al largo del Golfo di Gaeta, e a una distanza di 28-45 km. dalla costa della penisola italiana. Di esse [...] e 113 di merce imbarcata, e con 3272 viaggiatori in arrivo e 2982 in partenza; per Santo Stefano, da 210 navi, con 204 tonn. di merce sbarcata, e con 410 viaggiatori in arrivo e 435 in partenza.
Le isole Pontine sono congiunte per mezzo di linee di ...
Leggi Tutto
LIMERICK (irl. Luimneach; A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi Villari
Città del Munster (Stato Libero d'Irlanda), capoluogo della contea omonima. L'antica Limerick era situata su un'isola dello [...] , con 39.440 ab., ha un porto dotato di comode banchine. Il fiume Shannon è navigabile per natanti fino a 600 tonn. ad alta marea. Importa grano, legname e carbone, esporta pesce e prodotti agricoli. La fabbricazione della birra, la distilleria, i ...
Leggi Tutto
Città dell'Ungheria meridionale (Baranya) posta tra Danubio e Drava, a 160 m. sul mare, 18°15′ long. E. e 46°6′ lat. N., presso il versante meridionale delle colline di Mecsek (m. 680). Il territorio della [...] Danubio possiede delle importanti miniere di carbon fossile (strati del Lias inferiore) dotate d. impianti moderni (migliaia di tonn. estratte: 1900: 733; 1920: 474; 1922: 572; minatori impiegati 1800).
Storia. - Detta dai Romani Sopianae dal nome d ...
Leggi Tutto
PORTICI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ruggero MOSCATI
Città della provincia di Napoli, da cui dista 10 km., che si allunga sulla carrozzabile Napoli-Torre Annunziata, ai piedi [...] 1928-30 esso accolse in media annualmente 390 navi, con un totale di 70.100 tonnellate di merci sbarcate e di 7600 tonn. di merci imbarcate. La città è sulla ferrovia Napoli-Salerno ed ha pure una stazione sulla circumvesuviana; essa si avvantaggia ...
Leggi Tutto
tonnato
agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tonno
tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...