PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] dell'Istmo di Panamá, il cui traffico nella media dell'ultimo triennio si è aggirato intorno a 20 milioni di tonn. nette, rappresentato per poco meno della metà dalla bandiera nordamericana, e per un altro quarto dalla britannica. Si può calcolare ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] Limulus.
IV. Regione Mediterranea. - Vi è una grande ricchezza di fauna ittica, di cui è elemento notevole il tonno. Le foche sono rappresentate da Monachus. Invece nel Mar Caspio, che può considerarsi come appartenente al sistema mediterraneo, vive ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] provvedimenti del 1991 e del 1994: gli Stati Uniti avevano introdotto un vero e proprio embargo commerciale nei confronti del tonno messicano, in ragione del fatto che esso era pescato con particolari tipi di reti che comportavano un elevato numero ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] patologiche (malattia di Minamata) riscontrate la prima volta in Giappone. Attualmente (1976) il contenuto medio di mercurio delle carni di tonno o di pesce spada è di 0,5 ppm. Un problema di concentrazione simile è stato riscontrato con lo 90Sr, l ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] , è certo che non sono terramare né la stazione del Pianello di Genga (Ancona) né quella allo Scoglio del Tonno (Taranto). Si può supporre che le terramare propriamente organizzate, di numero limitato e complessa struttura, siano nate per contingenze ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] direttamente sulle monete, per esempio il silfio di Cirene, la spiga di grano per Metaponto, l'uva di Peparethos, il tonno di Cizico, l'anfora vinaria di Chio. Un altro tipo di emblema detto onomatopeico implicava un gioco di parole, come la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] e il tetto sostenuto da pali lungo il perimetro, come nel caso delle strutture rettangolari con abside di Scoglio del Tonno a Taranto. Nelle abitazioni di minori dimensioni (fino a 60 m² ca.) sembra prevalere l'andamento curvilineo, ovale o a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] italiano, si possono ricordare i due idoletti micenei ed un terzo di imitazione locale dell'insediamento di Scoglio del Tonno (Taranto) e le 26 figurine fittili di cavallo ritrovate, insieme a due piccole ruote, in uno spazio destinato alla ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] , malgrado le incursioni barbaresche e le ostilità con i sardi contigui, per la coltivazione delle saline, la pesca del tonno, le attività portuali di imbarco del minerale del Sulcis, la vitivinicoltura. Il tabarchino, parlato dall’86,7% della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] età assai avanzata, sia quelle marittime (specialmente nell’Algarve), legate allo sfruttamento della pesca, con impianti per la salagione del tonno o di altre varietà di pesci oppure per la produzione di garum, la celebre salsa di interiora di pesce ...
Leggi Tutto
tonno
tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...
tonnato
agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...