PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] e rane, scritta da Luigi d’Eredia, poeta e intimo amico di Paruta. Nel poemetto i topi sono i sostenitori di Sirillo, mentre i ranocchi sono i sostenitori di Paruta. Quest’ultimo è Bevi-limo, rana famosa per l’abilità nel suonare la cetra e in grado ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Francesco Maria
Marco Bresadola
NIGRISOLI, Francesco Maria. – Nacque a Ferrara il 17 agosto 1648 da Girolamo, medico e lettore all’Università, e da Diana Merli, figlia di un insigne giureconsulto.
Nel [...] campagne di Roma l’anno MDCCX [sic], in cui reinterpretava in chiave antispontaneistica la tesi aristotelica della fecondità dei topi derivante dal loro essere gravidi all’interno dell’utero materno. La sua opera più importante di embriologia fu però ...
Leggi Tutto
sperimentazione clinica
Procedura con la quale si verificano l’efficacia e la tossicità di un farmaco prima della sua eventuale commercializzazione.
Le fasi della sperimentazione clinica
Quando è nota [...] , gli animali vengono utilizzati quale modello sostitutivo dell’uomo. Gli animali utilizzati sono di solito Vertebrati (topi, ratti, conigli, gatti, cani, scimmie, ecc.). Per impostare un esperimento con animali è necessario conoscerne la ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] la costa. I Roditori annoverano l'istrice, frequente nel Garian, la lepre e alcuni topi del genere Jaculus, detti topi delle piramidi o topi saltatori. Tra gli Ungulati citeremo alcune gazzelle, antilopi quali l'antilope dal naso macchiato frequente ...
Leggi Tutto
PARABIOSI (dal gr. παρά "accanto" e βίος "vita")
Benedetto MORPURGO
Athos GOIDANICH
Vita di due organismi interi, artificialmente uniti. Questo termine è stato introdotto nella biologia da F. Sauerbruch [...] può provvedervi da sé; i sistemi nervosi restano indipendenti; le secrezioni interne non sono finora completamente indagate, essendo i topi poco adatti per la maggior parte delle ricerche che ad esse si riferiscono; le funzioni sessuali e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
WATSON, John Broadus
Ernesto Valentini
Psicologo, nato presso Greenville nella Carolina del Sud il 9 gennaio 1878, morto a Woodbury, Connecticut, il 25 settembre 1958. Nell'autunno del 1908 fu nominato [...] una vasta produzione scientifica, concernente specialmente ricerche sull'apprendimento e sulla soluzione di problemi da parte di animali (topi, posti in labirinti); sulla visione dei colori (roditori e scimmie); sugli istinti di ritorno al nido e su ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] ", rilevando la necessità di "togliere la gente da certi magazzini spesso invasi dalle acque, dove gli uomini vivono come topi, senza aria e senza latrine, dove le famiglie vivono ammonticchiate come pecore in ovili, non come cristiani in case ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] o dalla sporcizia. Questo sarebbe accaduto, per esempio, per le mosche, per i pidocchi e per i vermi e persino per i topi e per le rane che, secondo alcuni autori arabi, possono nascere da una combinazione di materia organica e inorganica. Anche gli ...
Leggi Tutto
TEODOSIO
Emanuele Piazza
(Teodosio da Siracusa). – Non si conosce la data di nascita di questo monaco e grammatikos appartenente all’alto ceto greco di Siracusa. Si trovava nella città aretusea il 21 [...] a questo punto che per Teodosio ebbe inizio la prigionia, dapprima in un carcere siracusano in cui fu rinchiuso – tra escrementi, topi e pidocchi, come egli stesso scrisse – con i suoi compagni di sventura per un mese, arco di tempo utile agli Arabi ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] il tribunale, l'ospedale e l'arsenale di Avignone, nonché interessarsi dello stato dell'archivio (che egli trovò "roso dai topi", come si legge nella sua relazione del 1711, Legazione di Avignone 84, cc. 7-15) e delle designazioni alle varie ...
Leggi Tutto
batracomiomachia
batracomiomachìa s. f. [dal gr. βατραχομυομαχία comp. di βάτραχος «rana», μῦς μυός «topo» e -μαχία «-machia»]. – 1. Lotta delle rane
e dei topi. È propriam. titolo di un poemetto attribuito dagli antichi a Omero, che descrive...
murino
agg. [dal lat. murinus, der. di mus muris «topo»], non com. – Che si riferisce ai topi, ai ratti: coda m.; o che ha somiglianza con i topi: aspetto m.; in partic., marmosa m., una delle specie di marsupiali del genere marmosa (v.)....