Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] ulteriormente raffinata: ciò che impediva ai lavoratori di stare meglio non doveva essere la loro stolta propensione a moltiplicarsi ‟come topi in un granaio", ma una colpa dei veri e unici colpevoli nel suo ‛romanzo giallo', cioè i capitalisti, che ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] Divina Commedia; l'apologo del romanzo orientale di Barlaam e Iosafat, in cui l'a. è simbolo della vita umana, roso da due topi, uno bianco e l'altro nero, che rappresentano il giorno e la notte; gli a. orientali del sole e della luna descritti dai ...
Leggi Tutto
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] il passaggio da una nuvoletta o didascalia all’altra)
Qui la comicità nasce, prima di tutto, dall’ambientazione nel mondo di topi, paperi e altri animali. Il dettato, non più in versi, è agile e brillante, per benefica influenza del parlato-scritto ...
Leggi Tutto
Il sintagma preposizionale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) composto da una preposizione (che fa da testa del sintagma; ➔ preposizioni) e da un elemento da essa retto (➔ reggenza). Spesso questo elemento, [...] :
(a) sintagma preposizionale reggente sintagma nominale:
(5) Una gallina imprudente rimase con una zampa dentro una trappola per i topi e non riusciva a liberarsi (Malerba 1980: 69)
(6) In realtà la differenza è solo apparente (Ginzburg 1962: 121 ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] e di Asciano; nella lunetta dell'Antelami manca l'unicorno); la disposizione araldica è normale per i due topi, che, spesso tramutati in imprecisati quadrupedi, sono l'elemento più stabile della tradizione (rinforzato nella lunetta parmense dalle ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Giorgio Piras
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Firenze il 30 aprile 1688, da Francesco e da Caterina Carpinea, di modesta condizione e cultura. Dopo aver ricevuto la prima educazione [...] Homericae […] in unum collectae, a cura di F.G. Born, Lipsiae 1784); La Guerra de’ ranocchi e de’ topi tradotta in rime anacreontiche […] con altri ameni volgarizzamenti e un’appendice di piacevoli poesie (Luciano, Icaromenippo; Andrea Salernitano ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA (v. vol. II, p. 342)
F. Tiradritti
Egitto. - Se si esamina la produzione iconografica e letteraria egiziana, non è difficile scoprire manifestazioni [...] uccello vi si arrampica servendosi di una scala, il gatto conduce al pascolo il gregge di anatre, l'esercito di topi attacca con successo una città fortificata difesa da gatti. Attraverso il ribaltamento dei ruoli e l'umanizzazione degli animali sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel settore dell’abbigliamento l’Italia diviene dominatrice per l’eleganza dei suoi [...] sedia, ma appare molto decorato con piccoli quadri e provvisto di nicchie sui muri per conservare i libri... lontano dai topi. In Francia tali locali sono in genere ubicati in un luogo appartato rispetto al resto della casa ma, possibilmente, vicino ...
Leggi Tutto
epigenetica
epigenètica s. f. – Settore della genetica che studia l’insieme delle attività cellulari preposte a modulare l’espressione del DNA (e che quindi concorrono a determinare il fenotipo) senza [...] del DNA, causa di inattivazione della trascrizione durante la gametogenesi maschile e femminile. In modelli sperimentali, quali topi transgenici in cui è stata inattivata la DNA-metiltransferasi, si è osservata la morte precoce degli embrioni in ...
Leggi Tutto
tracce e impronte
Anna Loy
Indizi per i detective della natura
Chi studia gli animali ha imparato a ‘leggere’ come un detective i segni che essi lasciano negli ambienti dove vivono. Oltre alle impronte, [...] ), rappresentano per questo anche un’importante fonte di informazioni sui piccoli Mammiferi che abitano una determinata area, soprattutto topi e toporagni. Anzi, spesso rappresentano il metodo più veloce ed economico per conoscere le faune di questi ...
Leggi Tutto
batracomiomachia
batracomiomachìa s. f. [dal gr. βατραχομυομαχία comp. di βάτραχος «rana», μῦς μυός «topo» e -μαχία «-machia»]. – 1. Lotta delle rane
e dei topi. È propriam. titolo di un poemetto attribuito dagli antichi a Omero, che descrive...
murino
agg. [dal lat. murinus, der. di mus muris «topo»], non com. – Che si riferisce ai topi, ai ratti: coda m.; o che ha somiglianza con i topi: aspetto m.; in partic., marmosa m., una delle specie di marsupiali del genere marmosa (v.)....