Bioarte e manipolazione naturale. Bioarte, biologia molecolare e transgenesi. Bioarte e ingegneria tissutale. Bioarte e bioattivismo. Bioarte, identità e privacy. Bibliografia
La b. è una forma di espressione [...] Zurr. Utilizzate in medicina per sostituire parti lese, le cellule tissutali (di epidermide o tessuti muscolari di topi e conigli) sono state impiegate per creare sculture concepite come semi-living objects («oggetti semi-viventi»). La dicotomia ...
Leggi Tutto
È quella parte della microbiologia che si occupa dei batterî. La batteriologia data dalla scoperta dell'olandese Antonie van Leeuwenhoek (1632-1723) che poté dimostrare la natura organizzata del lievito [...] intensamente di colore differente. Le proprietà biologiche dei batterî si saggiano sugli animali di laboratorio (in generale topi, cavie, conigli, scimmie) che sono ricettivi per molte specie patogene.
I batterî vengono inoculati o nel sottocutaneo ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] , per i quali l'enorme massa di materiali organici costituisce un substrato di sviluppo e trasmissione ad altri animali come topi, mosche, zanzare, scarafaggi e vermi, a loro volta veicoli di trasmissione verso altri animali e verso l'uomo. I rifiuti ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] cap. 3, È c), ma quest'ultima è più frequente negli animali. Può essere, ad esempio, indotta in alcuni ratti, topi e conigli per mezzo di forti stimolazioni acustiche (epilessia audiogenica dei Roditori; v. Bevan, 1955) o da stimoli ottici in alcune ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] di giustizia li cercano dappertutto, i mercanti e gli orafi li stanno a guardare […] li cacciano come i gatti cacciano i topi, convinti che guadagneranno un tesoro così immenso che la loro ricchezza non avrà mai fine. (Opera omnia chemica, pp. 50-51 ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale e principio delle 3R
Augusto Vitale
Con l’espressione sperimentazione animale s’intende l’utilizzo di animali a scopi scientifici. In generale, la sperimentazione animale può [...] a particolari patologie umane. Modelli molto più adatti in questo senso si possono ottenere ricorrendo ai roditori, in particolare topi e ratti, che attualmente sono di gran lunga gli animali più utilizzati nei laboratori di ricerca. In effetti, l ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] l'elevazione. Un esempio nel quale manca ogni legame contenutistico è il seguente: "Se un uomo si vede in sogno mentre porta topi dal campo: cattivo. [Ciò significa] Un cuore misero" (IX, 28). 'Topo' si dice pnw (pin in copto), 'misero' bı̓n (boon in ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] di Lavorare stanca (Torino 1943); tradusse The big money (Un mucchio di quattrini) di Dos Passos e Of mice and men (Uomini e topi) di John Steinbeck. L’anno dopo fu la volta di Moll Flanders di Daniel Defoe e di The autobiography of Alice B. Toklas ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia epica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli [...] di nota sono la Batracomiomachia (un poemetto eroicomico di 300 esametri che descrive la “Battaglia delle rane e dei topi”), il Margite (un poemetto perduto che raccontava le disavventure di uno sciocco e che, secondo Aristotele, era un antecedente ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] di Pürgg comprende scene tratte dall'Antico e dal Nuovo Testamento e la singolare raffigurazione della Guerra tra gatti e topi; sulla parete dell'arco trionfale sono rappresentati il fondatore, l'abate Goffredo I di Admont, e il margravio Ottocaro ...
Leggi Tutto
batracomiomachia
batracomiomachìa s. f. [dal gr. βατραχομυομαχία comp. di βάτραχος «rana», μῦς μυός «topo» e -μαχία «-machia»]. – 1. Lotta delle rane
e dei topi. È propriam. titolo di un poemetto attribuito dagli antichi a Omero, che descrive...
murino
agg. [dal lat. murinus, der. di mus muris «topo»], non com. – Che si riferisce ai topi, ai ratti: coda m.; o che ha somiglianza con i topi: aspetto m.; in partic., marmosa m., una delle specie di marsupiali del genere marmosa (v.)....