• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1280 risultati
Tutti i risultati [1280]
Biografie [240]
Archeologia [231]
Arti visive [209]
Geografia [147]
Medicina [112]
Storia [103]
Europa [68]
Fisica [55]
Temi generali [48]
Italia [45]

metacarpo

Enciclopedia on line

Lo scheletro, detto metacarpo-falangeo, della regione della mano, come è intesa in anatomia topografica, cioè con esclusione delle dita. È costituito dalle ossa metacarpali (o i metacarpali) che dal carpo [...] divergono verso la base delle dita, mettendosi in rapporto ciascun osso con un solo dito; tali ossa sono 5, indicate progressivamente come 1°, 2°, 3°, 4°, 5° m., partendo dal margine radiale della mano: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metacarpo (2)
Mostra Tutti

quadrante

Enciclopedia on line

Geografia Ciascuna delle 4 parti uguali in cui si dividono i ‘fogli’ della carta topografica d’Italia (scala 1:50.000) dell’Istituto geografico militare; tali q. si distinguono con i numeri romani, I, [...] II, III, IV, susseguentisi in senso orario. Nella rosa della bussola, ciascuno dei 4 settori di 90° compresi fra le direzioni di punti cardinali contigui; si chiamano: 1° q., quello compreso fra N e E; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ASTRONOMIA – MATEMATICA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrante (1)
Mostra Tutti

POPLITE

Enciclopedia Italiana (1935)

POPLITE (dal lat. poples -ĭtis "ginocchio, garretto") Agostino Palmerini Si chiama così in anatomia topografica, la regione posta dietro all'articolazione del ginocchio. In superficie è un quadrilatero [...] compreso fra la linea orizzontale superiore, che passa due dita trasverse sopra alla base della rotula, l'inferiore in corrispondenza della tuberosità della tibia, e due linee verticali, che decorrono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPLITE (2)
Mostra Tutti

al-Azraqī

Enciclopedia on line

Autore arabo-musulmano dell'8º-9º sec. d. C., compilatore di una cronaca e descrizione topografica della Mecca, che conserva materiali anteriori di notevole valore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCA

GEOLOGICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOLOGICHE, CARTE Vittorio Novarese . Si dicono geologiche le carte nelle quali all'ordinaria rappresentazione geografica o topografica del terreno si sovrappone, mediante appositi segni o colori convenzionali, [...] ancor più la lettura delle carte geologiche esse si sono anche stampate in doppio esemplare, uno dei quali senza la base topografica o al massimo con l'idrografia. A seconda dello scopo a cui devono servire, le carte geologiche si dividono in varie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOLOGICHE, CARTE (1)
Mostra Tutti

solferinese

NEOLOGISMI (2018)

solferinese s. m. (iron.) Il linguaggio usato nell’ambiente del «Corriere della sera», per metonimia topografica da via Solferino, storica sede del giornale. • «il suo modo di interpretare i valori del [...] Corriere ‒ dice [Pietro Scott] Jovane ‒ così come la sua capacità di innovare insieme ad una squadra forte, faranno di Luciano Fontana un’eccellente guida». Scopriamo allora che Fontana avrà una «squadra ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LUCIANO FONTANA – METONIMIA

Storck, Abraham

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Amsterdam 1644 - ivi dopo il 1704). Seguace di L. Backhuysen, dipinse con precisione topografica e finezza cromatica marine e vedute fluviali olandesi (Il porto di Amsterdam, 1689, [...] Dresda, Gemäldegalerie) e vedute italiane di fantasia. Vicina alla sua opera è quella del fratello Jacobus (n. 1641 - m. dopo il 1693), pittore e incisore (Il castello di Nijnrode sul Vecht, Amsterdam, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM

al-Maqrīzī

Enciclopedia on line

Storico arabo musulmano (Il Cairo 1364 - ivi 1442). Le sue opere principali sono una preziosa descrizione topografica dell'Egitto, con lunga introduzione storico-geografica (al-Mawā῾iẓ wal-i῾tibār fī dhikr [...] al-khiṭaṭ wa l-āthār "Ammonimenti e riflessioni circa i quartieri e i monumenti") e una storia d'Egitto sotto le dinastie ayyubita e mamelucca (as-Sulūk li- ma῾rifat ad-duwal wa l-mulūk "Il modo per conoscere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAMELUCCA – EGITTO – ARABO – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Maqrīzī (1)
Mostra Tutti

nazarenata

NEOLOGISMI (2018)

nazarenata (Nazarenata), s. f. (iron.) Mossa ritenuta sbagliata come il patto del Nazareno, che, per metonimia topografica, deve il nome alla sede del Partito Democratico, dove è stato siglato. • Chi [...] ora ride è Raffaele Fitto che da mesi metteva in guardia il Cavaliere: «Attento che [Matteo] Renzi ci frega». Dice: «Avevo ragione io. E sono convinto che anche chi la pensava diversamente possa oggi onestamente ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – SILVIO BERLUSCONI – RAFFAELE FITTO – MATTEO RENZI – METONIMIA

SATRIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SATRIANO dell'anno: 1973 - 1997 SATRIANO (v. S 1970, p. 702) E. Greco La prospezione topografica, condotta in prevalenza ai piedi della collina dalla Soprintendenza Archeologica della Basilicata, [...] ha permesso di individuare numerosi nuovi siti. Due di essi sono stati oggetto di scavi. Nel primo, situato sulle pendici NO del colle, è stata parzialmente indagata una necropoli del V sec. a.C., nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 128
Vocabolario
topografìa
topografia topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topogràfico
topografico topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali