SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] dalla presenza sulla destra di un’inaspettata veduta della Riva degli Schiavoni, raffigurata con notevole precisione topografica.
Prescindendo dall’impossibilità di avere certezze in merito al piccolo ciclo Contarini, merita di essere segnalato ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] turistici al contrario, di guide rosse dello sfacelo e del degrado che continuò a compilare, nel tempo, col puntiglio del topografo, segnalando abusi, incurie, rovine lungo tutta la penisola.
A ribadire il proprio impegno a difesa di Roma, accettò di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] Martino Aquaro, l'attuale Castelvecchio, che d'altro canto simboleggiano con palmare evidenza - nella loro stessa collocazione topografica - l'isolamento del dominus generalis e la "rottura del legame intimo tra dinastia e cittadinanza, che era stata ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] trovava che Morozzi aveva «raccolto un atlante di carte toscane che non ha il simile fra noi, ed ha sbozzato quel Dizionario topografico al quale penso da molto tempo» e aveva verificato che egli era «fornito di una buona copia di notizie, prese su i ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] indicare gli uffici municipali e i nomi degli eletti, degli imprigionati, degli uccisi. È caratteristica anche la precisione topografica con cui ogni episodio è localizzato: non semplicemente "inondazione", ma sino a quale strada essa è arrivata; non ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] 422, 424; G. Vasi, Indice istor. del gran prospetto di Roma..., Roma 1765, pp. 31, 121; R. Venuti, Accurata e succinta descrizione topografica e istor. di Roma moderna, Roma 1767, pp. 184, 430, 432, 568, 642, 1065, 1132; G. Baretti, An account of the ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] fasi che corrispondono a quattro tipi di pubblicazioni.
Sia per Venezia, sia per Vicenza, egli partì dalla ricognizione topografica del territorio; in un secondo momento passò alla descrizione analitica e all'inventario delle opere d'arte delle ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] di Torino, s. 2, XLVI (1896), pp. 337-52; Illago d'Orta, con tre carte e una tavola, Torino 1897; Carta topografica dei laghi lombardi: Maggiore, di Lugano, d'Orta, del Varesotto, della Brianza e regioni limitrofe, scala di 1:200.000, Milano 1897 ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] , Lucia De Thomasis, in Arch. stor. ital., IX (1859), I, pp. 188-193; C. Minieri Riccio, Biblioteca storico topografica degli Abbruzzi composta sulla propria collezione, Napoli 1862, p. 404; C. Colletta, Diario del Parlamento nazionale delle Due ...
Leggi Tutto
MAZZELLA, Scipione
Piero Ventura
– Nacque a Napoli (secondo Pedio, a Procida) intorno alla metà del XVI secolo.
Scrittore e storico, il M. iniziò a pubblicare alla metà degli anni Ottanta. Le sue vicende [...] F. Soria, Memorie storico-critiche degli storici napoletani, Napoli 1781, pp. 404-409; L. Giustiniani, La Biblioteca storica e topografica del Regno di Napoli, Napoli 1793, p. 110; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...