Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] e la sua articolazione in orizzonti (la suddivisione del profilo pedologico in fasce omologhe parallele alla superficie topografica). Nello studio dei suoli (dalla classificazione e cartografia allo studio geoarcheologico), la notazione del colore ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] antiche in Italia; quest'ultima, in particolare, rispecchia la tendenza degli studi informatizzati condotti in Italia nel settore topografico e urbanistico, in cui prevale lo studio delle città antiche, sia abbandonate sia a continuità di vita, e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] di sosta lungo il Darb Zubaydah, incanalò il flusso dei pellegrini verso vie più affidabili. Le informazioni più dettagliate sulla topografia di al-R. sono fornite da al-Harbi (m. 898), il quale afferma che esistevano un palazzo, due moschee ‒ una ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] rapporto architettonico con esso.
Bibl.: Si veda la bibliografia citata a proposito delle singole voci tipologiche (casa; iwān, ecc.), topografiche e in quelle: iranica, arte; parthica, arte.
Si veda inoltre: O. Reuther, in A Survey of Persian Art, I ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] ], Horo, [Iside], Ptah, in 31169; [Neith], Min, Thot, Sekhmet, [Atum], Bastet, Anubi, Nefertum, in 31168). Nella lista topografica immediatamente precedente, che nella sua parte finale, la sola pervenutaci, cita località del Basso Egitto e luoghi e ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] romano, ivi, pp. 763-775; G. De Spirito, Aenigmata Honorii, ivi, pp. 1202-1212; A. Augenti, Il Palatino nel Medioevo. Archeologia e topografia (secoli VI-XIII), Roma 1996a; id., s.v. Roma. L'età tardoantica, in EAA, Suppl. II, IV, 1996b, pp. 957-981 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] manuale di gestione, regolamento d'archivio) e semiattiva (elenchi di versamento per il trasferimento dei documenti, schedoni topografici per la gestione dei depositi, schede di richiamo per la movimentazione e piani di conservazione per la selezione ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] . a. C. dedicato a Zeus Phràtrios e Atena Phratrìa, e avanzi di un portico. Forse altrettanto importante dal punto di vista topografico è la scoperta, ad E della Platìa Eleftherìas, di una statua seduta di Dioniso databile nel terzo quarto del VI sec ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] età romana era stata arricchita di due porte, quella del Sole a est e della Luna a ovest. È possibile la lettura topografica che segue: la reggia, forse opera di Deinochares, occupava un terzo o un quarto dell'intera città; a detta di Strabone, era ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] formata da travertini e occupata da un lago nel corso del Pleistocene e fino agli inizi dell'Olocene. In posizione topografica strategica per la fruizione dell'ambiente perilacustre e l'approvvigionamento della materia prima, K. è la sola grotta del ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...