• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [1280]
Arti visive [209]
Biografie [240]
Archeologia [231]
Geografia [147]
Medicina [112]
Storia [103]
Europa [68]
Fisica [55]
Temi generali [48]
Italia [45]

FATA-FATUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FATA-FATUM A. Comotti Personificazioni divine del destino, sia dei singoli individui (ogni uomo fin dalla nascita è sotto il dominio di un Fatum), che delle famiglie, delle città, delle nazioni. Raggruppati [...] che diedero il nome a tutto il Foro o a una parte di esso: ancora in pieno Medioevo servivano come indicazione topografica, in Tribus Fatis. Pare che siano le stesse che Plinio (Nat. hist., xxxiv, 22) definisce come statue delle Sibille iuxta rostra ... Leggi Tutto

BROGGI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGGI, Luigi Paolo Favole Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] (cfr. L. B., Il nuovo parco a Milano, Milano 1890, e Il nuovo parco di Milano dell'arch. B. con tavola topografica, s.d.). Nel progetto è rappresentato il parallelismo figurativo con la soluzione parigina dal Louvre al Bois de Boulogne (ill. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARGHERITA DI SAVOIA – TEATRO ALLA SCALA – CREDITO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGGI, Luigi (2)
Mostra Tutti

RODI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RODI (XXIX, p. 547) Luciano Laurinsisch Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] di Rodi dal 1934 all'inizio della seconda Guerra mondiale hanno portato a risultati molto notevoli per la conoscenza storica e topografica. Nel capoluogo un rinvenimento di alta importanza fu quello di una grande via porticata di età imperiale romana ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ETÀ IMPERIALE ROMANA – CAVALIERI DI RODI – ORDINE CORINZIO – CARETE DI LINDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] e i primissimi anni dell'11° secolo. Si possono citare pure Almería, c. portuale e centro commerciale, il cui ampliamento topografico testimonia a sua volta la forte espansione economica che essa conobbe tra la metà e l'inizio del sec. 11°; Siviglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

CAIVANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAIVANO O. Elia Cittadina a N di Napoli, sulla via da Aversa a Capua, quasi a mezza strada, nell'ampia ed ubertosa pianura campana, che si distende oltre la cinta delle colline napoletane. Caivano occupa [...] 331; J. Beloch, Campanien2, Breslavia 1890, p. 374 ss.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, p. 211; C. Castaldi, Questioni di topografia storica della Campania, in Atti Acc. Nap., XXV, 1908, II, pp. 63-93; O. Elia, in Not. Scav., 1931, fasc. 10, 11 ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] di Roma, 1664; F. Titi, Descrizione delle pitture, sculture... in Roma, Roma 1763; R. Venuti, Accurata e succinta descrizione topografica e istorica di Roma moderna (opera postuma), 1766; A. Nibby, Roma nell'anno 1838 (4 voll.); Documenti inediti per ... Leggi Tutto

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459) G. Schmiedt L. Vlad Borrelli E. Lattanzi Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] 'interesse archeologico. Altri Enti che hanno compiuto importanti studî di carattere archeologico sono l'I.G.M. di Firenze, l'Istituto di Topografia Antica dell'Università di Roma e la British School di Roma. L'I.G.M. ha in corso di stampa un Atlante ... Leggi Tutto

CIZICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973 CIZICO (v. vol. ii, p. 701) L. Beschi La preistoria del centro, durante l'Età del Bronzo, si qualifica sempre più in quella unità culturale di cui fanno parte Tracia, [...] sec. a. C. L'insediamento ionico è quindi all'incirca contemporaneo a quello megarese di Bisanzio ed ha una stretta parentela topografica con altre colonie greche tarde, collocate su isole o penisole nell'Ellesponto e sul Mar Nero. Tra i ritrovamenti ... Leggi Tutto

NIBBY, Antonio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIBBY, Antonio P. Pelagatti Archeologo e studioso di antichità classiche. Il N. nacque a Roma il 4 ottobre 1792; giovanissimo fondò un'Accademia Ellenica, da cui derivò poi quella Tiberina. Scrittore [...] del 1827 la sua carta dei dintorni di Roma, a cui collaborò anche il Gell, commentata, nel 1837, da un'Analisi storico-topografica-antiquaria, in 3 voll., uscita a Roma, come le altre opere, e ristampata nel 1848-49. L'opera principale è però quella ... Leggi Tutto

San Pietroburgo

Enciclopedia on line

San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] ‘artificiale’, abbia un’esistenza relativamente breve, una storia vissuta molto intensamente l’ha portata a un rapido sviluppo topografico e demografico: nel 1725 contava 70.000 ab., saliti, alla fine del Settecento, a 220.000. Il potenziamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – GOLFO DI FINLANDIA – RIVOLTA DECABRISTA – PIETRO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Pietroburgo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
topografìa
topografia topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topogràfico
topografico topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali