• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [1280]
Geografia [147]
Biografie [240]
Archeologia [231]
Arti visive [209]
Medicina [112]
Storia [103]
Europa [68]
Fisica [55]
Temi generali [48]
Italia [45]

Sensini, Pietro

Enciclopedia on line

Geografo (Camerino 1857 - Montecatini Valdinievole 1914), prof. nell'Istituto superiore di magistero di Firenze; collaborò alla Terra di G. Marinelli (con le parti Oceania e Marche), diresse la rivista [...] L'opinione geografica (1904-13), e si occupò di questioni didattiche (dando particolare rilievo all'uso dei plastici e della carta topografica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE

VILNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILNA (A. T., 51-52) Giuseppe CARACI Feliks KOPERA * Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] e torbiere si alternano capricciosamente con i solchi, talora abbastanza profondi, del reticolo fluviale: ne risulta una topografia piuttosto mossa, dove, anche per l'assoluta prevalenza della foresta, le comunicazioni sono difficili - poche le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILNA (2)
Mostra Tutti

Mā´dabā

Enciclopedia on line

Mā´dabā Città della Giordania (70.238 ab. nel 2004). A lungo occupata dai Nabatei, nel 106 entrò a far parte della provincia di Arabia; presto cristianizzata, ebbe un periodo di fioritura artistica. Fra [...] i mosaici, notevole quello (seconda metà 6° sec.) nel pavimento di una chiesa, con la rappresentazione topografica della Terra Santa (nella parte conservata, da Neapolis al delta del Nilo), con raffigurazioni naturalistiche delle città e di elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TERRA SANTA – GIORDANIA – NABATEI

HIMALAYA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HIMALAYA (XVIII, p. 499). Esplorazione AIdo Sestini L'esplorazione della grande catena himālayana ha segnato negli anni 1929-34 una considerevole attività. Le spedizioni più importanti hanno avuto intenti [...] è tornato nella regione del Kinchiniunga l'alpinista P. Bauer, a capo di una spedizione tedesca; furono eseguiti importanti lavori topografici e riconosciuti grandi ghiacciai. Un tentativo al Tent Peak (m. 7363) fu interrotto dal maltempo a m. 7200 d ... Leggi Tutto
TAGS: NANGA PARBAT – NANDA DEVI – OSSIGENO – SVIZZERA – EVEREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIMALAYA (5)
Mostra Tutti

Alessandria

Enciclopedia on line

Alessandria Comune del Piemonte (203,5 km2, con 92.876 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città sorge sulla Pianura Padana, alla destra del Tanaro, a breve distanza dalla confluenza con la Bormida. Importante [...] nodo di comunicazioni. La pianta è piuttosto regolare, con vie larghe e rettilinee; la notevole espansione topografica della seconda metà del Novecento si è manifestata soprattutto in direzione SO. A. è un rilevante centro di industrie meccaniche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – MARCHESE DI MONFERRATO – SERRAVALLE SCRIVIA – CASALE MONFERRATO – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandria (7)
Mostra Tutti

Busto Arsizio

Enciclopedia on line

Busto Arsizio Comune della prov. di Varese (30,3 km2 con 80.091 ab. nel 2007), a 228 m s.l.m. nella pianura pedemontana tra i fiumi Ticino e Olona. Importanti cotonifici e stabilimenti di costruzioni meccaniche. Lo [...] sviluppo industriale ha determinato un forte incremento demografico, dovuto soprattutto alle correnti immigratorie, e la conseguente espansione topografica a macchia d’olio dell’area urbana. D’incerta origine, verso la fine del 13° sec. vi era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – VARESE – OLONA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Busto Arsizio (1)
Mostra Tutti

MARCHESE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESE, Luigi Roberto Parisi Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] di L. M., in Boll. del Comune di Napoli, Napoli 1930, nn. 5-6, pp. 6-15; Catalogo della mostra di topografia napoletana in onore di Bartolomeo Papasso…, a cura di F. Rubino Mazziotti, Napoli 1930, pp. 7 s.; A. Venditti, Architettura neoclassica a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Asti

Enciclopedia on line

Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente [...] ha sostenuto prevalentemente il ruolo di mercato agricolo del fertile territorio circostante. In epoca più recente l’espansione topografica si è verificata soprattutto verso N, NO ed E, prevalentemente in funzione dello sviluppo industriale, lungo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – FEDERICO BARBAROSSA – MUNICIPIO ROMANO – MOSCATO BIANCO – VINO SPUMANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asti (7)
Mostra Tutti

Barbagie

Enciclopedia on line

Barbagie Regioni storiche e geografiche della Sardegna, estese sul massiccio scistoso e granitico del Gennargentu, con una superficie complessiva di 1269 km2; caratteristica l’unità morfologica. Vi si trovano i [...] m; Desulo a 888 m. La fisionomia dal punto di vista antropico è identica; fra i fenomeni più evidenti la posizione topografica dei centri, quasi sempre in pendio. Le B. storiche sono: Barba­gia di Seulo (Esterzili; Sadali; Seui; Seulo; Ussassai: 405 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANESIMO – MANDROLISAI – GENNARGENTU – ESTERZILI – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbagie (3)
Mostra Tutti

VELIKIJ USTJUG

Enciclopedia Italiana (1937)

VELIKIJ USTJUG (A. T., 66-67) Giorgio PULLE' USTJUG Città della Russia settentrionale, inclusa nella Regione del Nord e situata sulle rive della Suchona, non molto lungi dalla confluenza con lo Jug. [...] importante. e di grande attività commerciale; la fondarono molto probabilmente coloni e mercanti novgorodesi. La situazione topografica non favorevole e le frequenti inondazioni della Suchona obbligarono i suoi abitanti ad allontanarsi dalla località ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
topografìa
topografia topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topogràfico
topografico topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali