Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Vicino e Medio Oriente, hanno avuto, in questi ultimi anni, notevole incremento sebbene siano state circoscritte entro limiti topografici e cronologici definiti già da tempo. Non si è avuta sostanzialmente una revisione globale di quanto già noto, ma ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] ' sin da questa epoca, e non solo a partire dal 12° secolo. Le fonti non consentono di seguire l'evoluzione topografica delle due rive della Senna, che, a partire dal sec. 11°, dovette essere caratterizzata dallo sviluppo dei sobborghi situati sulla ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] specifici rispetto al prototipo sembrerebbe corroborare. Seppure con le dovute cautele derivanti dal fatto che, per posizione topografica e per dimensioni, questo edificio non sembra certo interpretabile come una residenza califfale e che la sua ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] giudizio vengono ricavati anche dai "tracheidogrammi", che considerano numero e dimensioni delle cellule, posizione topografica delle cellule maggiori, spessori parietali, ampiezza dei lumi, ecc.
Dendrogeomorfologia - La dendrogeomorfologia può dare ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , a cura di P. Dinter, in Corpus consuetudinum monasticarum, X, Siegburg 1980; Mirabilia urbis Romae, in R. Valentini, G. Zucchetti, Codice topografico (cit.), III, 1946, pp. 3-65; Giovanni Dondi, Iter Romanum, a cura di G.B. de Rossi, in ICUR, II, 2 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] territoriale della Valle del Salto fra la tarda antichità ed il medioevo, in Xenia, 13 (1987) pp. 45-84.
G. Grossi, Topografia antica del territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo (III sec. a.C. - VI sec. d.C.), in Il territorio del Parco nazionale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] essere non significativa, visto lo sviluppo sul piano topografico delle necropoli attorno alle basiliche milanesi volute da S 1996; Ph. Pergola, Le catacombe romane. Storia e topografia, Roma 1997; Umbria longobarda. La necropoli di Nocera Umbra ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] importante la sepoltura M5, di epoca Han Occidentali: all'interno della bara lignea sono stati infatti rinvenuti alcuni frammenti di una mappa topografica su carta databile tra la fine del II e l'inizio del I sec. a.C., da ritenere pertanto la più ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] e delle allusioni specifiche, si individuano due elementi qualificanti: la centralità e la complessità. La centralità non è topografica quanto cosmologica: la città e soprattutto il tempio cittadino segnano l'asse verticale del cosmo, che mette in ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 103. Roma instaurata: per l'epitome di A. Ivani, dedicata nel 1481 a Lorenzo de' Medici, v. R. Valentini-G. Zucchetti,Codice topografico, vol. cit., p. 253. De origine et gestis Venetorum: un sunto di E. S. Piccolomini, in Opera inedita, a cura di G ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...