GALLI, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque a Rovato, in provincia di Brescia, il 21 giugno 1892 da Angelo e da Angela Vezzoli, e, rimasto orfano del padre in tenera età, si trasferì a Chiari ove completò [...] della scuola di specializzazione in chirurgia generale e la titolarità, in tale ambito, dell'insegnamento dell'anatomia topografica. Nel 1968 fu nominato professore emerito dell'Ateneo modenese.
Molto attivo nella direzione della clinica chirurgica ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] Lazio meridionale, XI (1979-82), pp. 297-299; Id., G. M.L., in Studi romani, XXVIII (1980), pp. 76 s.; F. Coarelli, Topografia e storia, in L'Area sacra di largo Argentina, Roma 1981, pp. 11-51; F. Caraffa, Profilo biografico e bibliografia di G. M.L ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] della cornea ulcerata, nonché di molteplici manifestazioni neoplastiche della più vasta gamma istogenetica ed elezione topografica. Non furono peraltro trascurati altri settori disciplinari, tra cui quello delle affezioni infettive e parassitarie ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] 1582.
Lo spazio angusto dell'area prescelta per la chiesa e le difficoltà di operare in una complessa condizione topografica determinarono l'elaborazione di una serie di proposte alternative per volontà dello stesso Silingardi, che nel 1591 lasciava ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] sembra peraltro accomunasse i due artisti, che incentrarono le rispettive ricerche sull'imitazione fedele del dato naturale, sulla trascrizione topografica, sul primato del disegno e sulla cura del dettaglio.
Il L. si trasferì a Napoli tra la fine ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bonaventura
Marco Palma
Nacque a Milano il 7 aprile del 1487 da Giandonato, di cui risulta attestata l'attività all'università di Pavia in qualità di lettore di metafisica nel 1467, e da [...] cui conoscenza l'autore si riconosce largamente debitore ad Andrea Alciato. Un tipico esempio dei criteri d'indagine storico-topografica usati dal C. è dato dall'appendice, in forma di lettera indirizzata al senatore e capitano di Giustizia milanese ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giulio
Nicola Parise
Nacque a Firenze da Silvio e da Fulvia Bartolini il il 7 sett. 1873. Dopo iniziali studi sulla civiltà egiziana si dedicò quasi esclusivamente all'etruscologia. La questione [...] -15).Dopo una storia panoramica delle ricerche epigrafiche etrusche, il B. passava all'esame della distribuzione topografica delle iscrizioni, alla loro classificazione, all'esposizione dei criteri direttivi della ricerca epigrafica sotto il profilo ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Leonida
Chiara Quaranta
PINDEMONTE, Leonida. – Nacque a Verona nel 1565, da Giuseppe, appartenente a un ramo collaterale del casato marchionale dei Pindemonte, e da Lucrezia Albertini. Nel [...] mitologiche. Nella riproduzione cartografica delle città spiccano Roma e Firenze, rappresentate in pianta con precise indicazioni topografiche; in ossequio agli intenti celebrativi dell’autore, la capitale del Granducato è raffigurata nella sua veste ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Bruxelles
Paola Tentori
Oriundo di Bruxelles, visse a Napoli nella seconda metà del secolo XV.
G. Giustiniani suppose che fosse andato in quella città al seguito di Sisto Riessinger, ma probabilmente [...] date di trascrizione, comprese nel periodo tra il 1475 e il 1492.
Bibl.: L. Giustiniani, La Biblioteca storica e topografica del Regno di Napoli, Napoli 1793, pp. 43-50; L. Hain, Repertorium bibliographicum Indices opera Conradi Burger, Lipsiae 1891 ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] colti in vari atteggiamenti, si affianca la volontà, forse dettata dalle esigenze della committenza, di collocare con esattezza topografica - la piazza del Peronio - quel mondo di miseri, raggiungendo un esito che isola questa tela all'interno della ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...